tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] per due proprietadi: l'una sì è che muove tra due cieli repugnanti a la sua buona temperanza, sì come quello di Marte e quello di Saturno; e poi: Sì che tra 'l punto e lo cerchio sì come tra principio e fine si muove la Geometria, e questi due a la ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] Jacopo Bassano's later genre paintings, in The Burlington Magazine, CX (1968), pp. 741-49; R. e M. Wittkover, Nati sotto Saturno, Torino 1968, pp. 154 s.; A. Ballarin, Introd. ad un catalogo dei disegni di Jacopo Bassano, in Arte veneta, XXIII (1969 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] a termine, in perfetto stile cortonesco, dal suo allievo, Ciro Ferri, che completò più tardi il progetto con la sala di Saturno, tra il 1663 e il 1665.
Roma, Berrettini pittore e architetto
Tornato a Roma, artista ormai universalmente acclamato, il ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] i gas costituenti le loro atmosfere (anidride carbonica per Venere; idrogeno, elio, metano, ammoniaca e acqua in Giove e Saturno; ghiaccio d’acqua nei satelliti galileiani di Giove; ecc.). In quest’ambito l’analisi spettroscopica viene effettuata ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] solo di Alessandria ma anche di luoghi assai lontani. Alcuni antichi edifici pagani furono trasformati in chiese: il tempio di Saturno al tempo del vescovo Alessandro divenne una chiesa di S. Michele (distrutta dagli arabi nel 916), il Cesareo, la ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , sardo Bangio-regiu, viterb. Bagnoréa; Términi di Imera), templi o sacelli (Porto-Vénere, Marchirolo, Erchi "Herculis"; derivati da Saturno, Vesta; e da fanum, lucus), teatri (monte Zaro a Pola. Parlasso a Cremona, Parlascio a Lucca, Vorlasci in ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] e città, e facessero tra loro unione, chi da una parte, chi dall'altra; e chi era più giudizioso si facesse figlio di Saturno, chi figlio di Giove e chi figlio di altro dio; ma che questi uomini così giudiziosi si supponessero figli di dèi per essere ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] , cioè al di fuori dell'eclittica.
Sono pure in corso di preparazione, o di discussione, missioni verso i pianeti lontani (Saturno e oltre), nonché verso alcune comete. Il passaggio alla fase di realizzazione e i primi risultati significativi possono ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] fortuna di Giulio Cesare, e si confiscava un bel tesoro, che l'onesto Catone avrebbe riportato intatto all'erario di Saturno. Non fu necessario neanche un esercito, tanta era la prostrazione dello stato tolemaico; il Tolomeo si uccise, e l'isola ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] , Mitra soprattutto, accanto alle divinità indigene e a quelle dell'olimpo romano, tra cui il dio più venerato fu senz'altro Saturno, al quale era dedicato il santuario ai Campi Neri di Cles.
Nel 3° secolo si assiste al devastante passaggio degli ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...