• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [36]
Cinema [27]
Letteratura [27]
Arti visive [12]
Archeologia [9]
Opere e protagonisti [7]
Teatro [5]
Temi generali [6]
Musica [2]
Lingua [4]

Satyricon

Enciclopedia on line

Titolo, secondo la grafia più probabile (nei codici è Satiricon o Satirae o Saturae), dell'opera romanzesca dello scrittore latino Petronio (sec. 1° d. C.). Dell'opera di cui non si conosce tutta l'estensione, si conservano estratti, in cui si raccontano le avventure di un giovane studente di retorica, Encolpio, e di Gitone, il ragazzo da lui amato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RETORICA – LATINO

Ascilto

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del Satyricon dello scrittore latino Petronio (sec. 1° d. C.). Figura di uomo di uomo forte e astuto con il quale fugge Gitone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SATYRICON – LATINO

Gitone

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del Satyricon dello scrittore latino Petronio (sec. 1° d. C.); giovane, capriccioso e femmineo, amato da Encolpio, del quale condivide le avventure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SATYRICON – LATINO

Encolpio

Enciclopedia on line

Protagonista del Satyricon dello scrittore latino Petronio (sec. 1° d. C.); giovane vagabondo e dissoluto, che si è procacciata la libertà a prezzo di sudice concessioni e vive di espedienti e di avventure [...] in compagnia di Gitone, un bellissimo adolescente, di cui è geloso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SATYRICON – LATINO

Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al nome di Petronio è legata una delle [...] dissacrante di affrontare il suicidio impostogli da Nerone, sembra davvero il candidato ideale per l’identificazione con l’autore del Satyricon: uno scrittore colto che gioca con gli aspetti più bassi e sordidi della vita, ma sempre con un mirabile ... Leggi Tutto

Trimalcione

Enciclopedia on line

(o anche Trimalchióne; lat. Trimalchio -onis) Personaggio del Satyricon dello scrittore latino Petronio (sec. 1° d.C.); è un ricchissimo rozzo liberto che imbandisce al protagonista Encolpio e ai suoi [...] amici uno spettacoloso banchetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SATYRICON – PETRONIO – LIBERTO – LATINO

PETRONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRONIO (Petronius) P. Moreno Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] , Toronto 1954; H. C. Schnurr, The Age of Petronius Arbiter (diss.), New York 1956; G. Brugnoli, La titulatio del Sat., cit. - Il Satyricon e la vita economica del I sec.: S. J. De Laet, Aspects de la vie sociale et économique sous Auguste et Tibère ... Leggi Tutto

Petrònio

Enciclopedia on line

Petrònio Scrittore latino (sec. 1º d. C.) dell'età neroniana.  Viene identificato con l'aristocratico romano che fu proconsole in Bitinia e morì suicida, coinvolto nella congiura pisoniana (66 d.C.), famoso per [...] dell'opera e della vita stessa dell'autore sono oggetto di contestazione (secondo alcuni, il P. di Tacito e l'autore del Satyricon sarebbero due persone diverse, e il romanzo sarebbe del sec. 3º). Anche la patria di P. è discussa: secondo alcuni fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – TERENZIANO MAURO – SATIRA MENIPPEA – METAMORFOSI – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrònio (2)
Mostra Tutti

CORINTHUS o CORINTHIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINTHUS o CORINTHIUS L. Guerrini Aerarius di Trimalchione, probabilmente non toreuta, ma venditore-antiquario (v. Petronius, Satyricon, 50: ... a quo emo, C. vocatur). Inoltre la sua esistenza è dubbia, [...] sembrando piuttosto un nome inventato per un gioco di parole sull'autenticità dei "bronzi di Corinto" posseduti da Trimalchione. Bibl.: J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles ... Leggi Tutto

JAKOVLEV, Aleksandr Evgenevič

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKOVLEV, Aleksandr Evgenevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore e disegnatore, nato nel 1887 a Pietroburgo, dove fu allievo di D.N. Kardovskj. Presto ritratti e disegni gli assicurarono la notorietà; [...] collaborò anche al giornale Satyricon. Nel 1914 il suo quadro Il bagno (museo dell'Accademia), gli valse un diploma e un viaggio all'estero come premio. Nello stesso anno partì per l'Italia e la Spagna, eseguendovi una serie di ritratti e il quadro I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sparpagliare
sparpagliare v. tr. [etimo incerto: forse dal lat. volg. *disparpallare (cfr. dispare pallare «disperdere», documentato nel Satyricon di Petronio, ma di formazione non chiara), o dall’incrocio di spargere con spagliare] (io sparpàglio, ecc.)....
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali