• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [36]
Cinema [27]
Letteratura [27]
Arti visive [12]
Archeologia [9]
Opere e protagonisti [7]
Teatro [5]
Temi generali [6]
Musica [2]
Lingua [4]

Petrònio

Enciclopedia on line

Petrònio Scrittore latino (sec. 1º d. C.) dell'età neroniana.  Viene identificato con l'aristocratico romano che fu proconsole in Bitinia e morì suicida, coinvolto nella congiura pisoniana (66 d.C.), famoso per [...] dell'opera e della vita stessa dell'autore sono oggetto di contestazione (secondo alcuni, il P. di Tacito e l'autore del Satyricon sarebbero due persone diverse, e il romanzo sarebbe del sec. 3º). Anche la patria di P. è discussa: secondo alcuni fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – TERENZIANO MAURO – SATIRA MENIPPEA – METAMORFOSI – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrònio (2)
Mostra Tutti

Vauro

Enciclopedia on line

Vauro Vignettista satirico italiano (n. Pistoia 1955). Allievo di P. Zac, è stato tra i fondatori de Il Male e direttore di Boxer (entrambe riviste di satira). Le sue vignette sono state pubblicate su importanti [...] testate italiane ed estere (Linus, Satyricon, Cuore, Il Venerdì, Corriere della sera, El Jueves e L’Écho des savanes). Dal 2006 collabora con PeaceReporter (mensile di Emergency) e fino al 2011 ha partecipato ad AnnoZero (programma di informazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAURO SENESI

Giannelli, Emilio

Enciclopedia on line

,  Disegnatore italiano (n. Siena 1936). Autore di vignette satiriche, dal 1991 disegna sulla prima pagina del Corriere della Sera. Avvocato, ha lavorato al Monte dei Paschi di Siena di cui ha diretto [...] . Vignettista per passione, ha iniziato la propria attività di satira politica solo alla fine degli anni Settanta con il Satyricon di Repubblica. Ha collaborato inoltre con Epoca, L'espresso e Panorama. Ha pubblicato diverse raccolte di vignette, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CORRIERE DELLA SERA – L'ESPRESSO – ITALIA – SATIRA

Paratóre, Ettore

Enciclopedia on line

Latinista italiano (Chieti 1907 - Roma 2000), prof. di letteratura latina nelle univ. di Catania (1940-42) e di Torino (1942-47), di grammatica greca e latina (1947-48) e poi di letteratura latina nell'univ. [...] ; socio nazionale dei Lincei (1962). Oltre a numerosi studî e articoli su riviste, si ricordano fra le opere principali: Il Satyricon di Petronio (2 voll., 1933); La novella di Apuleio (2a ed. 1942); Virgilio (1945); Una nuova ricostruzione del De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – SVETONIO – VIRGILIO – APULEIO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paratóre, Ettore (3)
Mostra Tutti

Barclay, John

Enciclopedia on line

Barclay, John Scrittore scozzese (Pont-à-Mousson, Francia, 1582 - Roma 1621), figlio di William. Visse a Londra, alla corte di Giacomo I (1606-16), in Francia e Roma (1616-21). Scrisse in latino un romanzo a chiave, [...] ad eventi e personalità del suo tempo. Ancora in latino scrisse, con lo pseudonimo di Euphormio Lusininus, un romanzo picaresco, Satyricon (1603-14), satira contro i gesuiti. Difese contro l'attacco del Bellarmino il De potestate papae di suo padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – SATYRICON – GESUITI – FRANCIA – LONDRA

Rotunno, Giuseppe

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2021). Già fotografo di scena, poi assistente di C. Renoir; dopo la guerra e la prigionia, fu operatore alla macchina in Senso di L. Visconti, per il [...] di Le notti bianche (1957), Rocco e i suoi fratelli (1960), Il Gattopardo (1963). Ha collaborato anche con F. Fellini (Fellini Satyricon, 1969; Amarcord, 1973; Il Casanova, 1976; E la nave va, 1983) e D. Argento (La sindrome di Stendhal, 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – GATTOPARDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotunno, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Apulèio

Enciclopedia on line

Apulèio Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti [...] . è il romanzo Metamorfosi, conosciuto anche come L'asino d'oro, che per i toni realistici si avvicina al suo precedente latino, il Satyricon di Petronio. Vita Madaura è fra la Numidia e la Getulia, per cui egli si diceva mezzo numida e mezzo getulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – APOLLONIO DI TIANA – LETTERATURA LATINA – AGNOLO FIRENZUOLA – AMORE E PSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apulèio (2)
Mostra Tutti

Rondi, Brunello

Enciclopedia on line

Brunello. Sceneggiatore e regista italiano (Tirano, Sondrio, 1924 - Roma 1989), fratello di Gian Luigi. Dotato di grande creatività, collaborò con R. Rossellini (Europa ' 51, 1952; Era notte a Roma, 1960); [...] vita (1960) a 8 1/2 (1963), due nominations all'Oscar, a Giulietta degli spiriti (1965); scrisse ancora in collab. Fellini Satyricon (1969) e La città delle donne (1980) e da solo Prova d'orchestra (1979). Tra le sue regie si ricordano: Una vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELLINI SATYRICON – DOLCE VITA – SONDRIO – TIRANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rondi, Brunello (1)
Mostra Tutti

Heinse, Johann Jacob Wilhelm

Enciclopedia on line

Heinse, Johann Jacob Wilhelm Scrittore tedesco (Langewiesen, Turingia, 1746 - Aschaffenburg 1803). Chiamato nel 1774 da Jacobi a Düsseldorf perché collaborasse alla sua rivista Iris, la visione delle opere d'arte raccolte nella locale [...] , più che realizzatore, dell'immoralismo estetico, H. esordì con Sinngedichte (1771), cui sintomaticamente seguirono traduzioni dal Satyricon di Petronio (1773) e il romanzo in versi mistico-sensuale Laidion oder die eleusinischen Geheimnisse (1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – PRINCIPE ELETTORE – RINASCIMENTALE – ASCHAFFENBURG – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heinse, Johann Jacob Wilhelm (1)
Mostra Tutti

SCACCIANOCE, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scaccianoce, Luigi Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] Zagora (in Marocco), al tempo stesso materiali e oniriche, e la scalinata della chiesa di San Petronio a Bologna. Per Fellini Satyricon S. collaborò con Danilo Donati (costumista anche dei tre film di Pasolini citati) e si avvalse dell'aiuto di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ENRICO MARIA SALERNO – ANTONIO PIETRANGELI – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCO PASINETTI
1 2 3 4
Vocabolario
sparpagliare
sparpagliare v. tr. [etimo incerto: forse dal lat. volg. *disparpallare (cfr. dispare pallare «disperdere», documentato nel Satyricon di Petronio, ma di formazione non chiara), o dall’incrocio di spargere con spagliare] (io sparpàglio, ecc.)....
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali