• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [38]
Storia [23]
Religioni [16]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Storia delle religioni [4]
Europa [4]
Cinema [2]

DAILLÉ, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e pastore della chiesa riformata di Francia, nato a Châtellerault nel 1594, morto a Parigi nel 1670. Esercitò le sue funzioni pastorali a Forêt-sur-Seine, a Saumur e a Charenton. Compose centoventiquattro [...] prediche, molte delle quali pubblicate, e trattati, dei quali i principali sono: Traité de l'emploi des Saints Pères pour juger des différends qui sont aujourd'hui en la religion, Ginevra 1632; Apologie ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTELLERAULT – AMSTERDAM – GINEVRA – SAUMUR – PARIGI

LENFANT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

LENFANT, Jacques Joseph Engert Uno dei più notevoli teologi della colonia di ugonotti francesi a Berlino, nato a Bazoches (Beauce) il 13 aprile 1661, morto a Berlino il 7 agosto 1728. Studiò a Saumur [...] e a Ginevra, fu pastore prima a Heidelberg e dal 1688 a Berlino, esplicandovi la sua attività per 40 anni nella chiesa francese. Nel 1724 divenne membro dell'Accademia delle scienze di Berlino; fu uno ... Leggi Tutto

Berton, Jean-Baptiste Breton detto

Enciclopedia on line

Generale (Francheval, Sedan, 1769 - Poitiers 1822): fece tutte le campagne della Rivoluzione e dell'Impero; sotto la Restaurazione partecipò ai complotti orditi dalla carboneria francese e nel 1822 tentò [...] di sollevare la popolazione prima a Saumur, poi a La Rochelle e a Rochefort. Scoperto, fu condannato a morte. Lasciò un utile Précis historique de la bataille de Waterloo (1815). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – POITIERS – ROCHELLE – WATERLOO – SAUMUR

Lescure, Louis-Marie de Salgues marchese di

Enciclopedia on line

Lescure, Louis-Marie de Salgues marchese di Capo vandeano (Parigi 1766 - presso Fougères 1793). Emigrato, arrestato al suo rientro in Francia, fu liberato dagli insorti vandeani e ne divenne uno dei capi. Inflisse varie sconfitte alle truppe repubblicane; [...] cadde ucciso durante la ritirata da Saumur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOUGÈRES – FRANCIA – SAUMUR – PARIGI

Fiorènzo

Enciclopedia on line

Nome di varî santi, tra cui: 1. Fiorenzo eremita (sec. 5º): gli è attribuita l'origine dell'abbazia di Mont Glonne (Angers), detto St. Florent-le-Vieil, donde poi sorse quella di St. Florent-le-Jeune, [...] a Saumur, entrambe soppresse dalla Rivoluzione francese. Festa, 22 sett. 2. Fiorenzo vescovo di Strasburgo (sec. 7º): forse di origine irlandese, fondò monasteri a Nieder-Haslach e a Strasburgo; è assai venerato in Alsazia. Festa, 7 novembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STRASBURGO – ALSAZIA – ABBAZIA – SAUMUR

ROHAN, Benjamin de, signore di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROHAN, Benjamin de, signore di Rosario Russo Terzogenito di Renato di Rohan e di Caterina di Parthenay, nacque a La Rochelle nel 1583. Apprese l'arte militare dal principe Maurizio di Nassau. Ardente [...] ugonotto, nel 1611 partecipò all'assemblea di Saumur, ma nelle file del partito cominciò a militare effettivamente nel 1616, quando, cioè, divenne seguace del Condé, che avversava la politica estera della reggente Maria de' Medici. Fu tra i più ... Leggi Tutto

LE CLERC, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LE CLERC, Jean (Ioannes Clericus) Joseph Engert Teologo arminiano e fecondo scrittore, nato il 19 marzo 1657 a Ginevra, morto l'8 gennaio 1736 ad Amsterdam. Figlio del grecista Étienne L., fece i suoi [...] studî teologici a Ginevra, passando poi a Grenoble, Saumur, Parigi e Londra. Avuta occasione di occuparsi degli scritti teologici del suo antenato Stefano Curcelläus e di Simone Episcopius, passò dal suo precedente calvinismo di rigoroso indirizzo a ... Leggi Tutto

THOMASSIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMASSIN, Louis Pio Paschini Teologo nato ad Aix, in Provenza, il 28 agosto 1619, morto a Parigi (Saint-Magloire) il 24 dicembre 1695. Entrò tredicenne nell'oratorio, insegnò lettere in diversi collegi, [...] filosofia a Pézénas attenendosi al metodo platonico. Insegnò teologia per 6 anni a Saumur, attenendosi molto alle testimonianze positive dei Padri. Seguì questo metodo anche quando, nel 1654, fu chiamato al seminario di Saint-Magloire a Parigi dove ... Leggi Tutto

CESSART, Louis-Alexandre de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Parigi nel 1719, morto a Rouen il 12 aprile 1806. Abbandonata la carriera delle armi per ragioni di salute, entrò alla scuola di ponti e strade. Nominato ingegnere di Tours nel 1751, [...] nella costruzione del ponte di Saumur adoperò e perfezionò il sistema delle fondazioni a cassoni. Ingegnere capo ad Alençon (1767) e a Rouen (1776), continuò a sviluppare il sistema delle fondazioni a cassoni e si fece notare oer il progetto ... Leggi Tutto
TAGS: CHERBOURG – ALENÇON – SAUMUR – PARIGI – ROUEN

Cathelineau, Jacques

Enciclopedia on line

Cathelineau, Jacques Capo dell'insurrezione vandeana (Pin-en-Mauges, Maine-et-Loire, 1759 - Saint-Florent, Maine-et-Loire, 1793); intelligente e deciso, la sua pietà religiosa (fu detto il Santo dell'Angiò) gli diede un formidabile [...] ascendente sulle popolazioni cattoliche, che egli contribuì a spingere alla rivolta contro la Convenzione. Dopo la presa di Saumur (9 giugno 1793), i capi degl'insorti lo proclamarono generalissimo dell'armata cattolica e realista. Al comando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAINE-ET-LOIRE – ANGERS – SAUMUR – NANTES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali