• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [23]
Biografie [38]
Religioni [16]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Storia delle religioni [4]
Europa [4]
Cinema [2]

Goubert, Pierre

Enciclopedia on line

Storico francese (Saumur 1915 - Issy-les-Moulineaux 2012); dal 1969 prof. alla Sorbona, poi emerito; si è occupato di storia economica e sociale della Francia nei secc. 17º e 18º e ha dato con Beauvais [...] et le Beauvaisis de 1600 à 1730 (1960) un esempio di storia regionale. Altre opere: Louis XIV et vingt millions de français (1966; trad. it. 1976); L'ancien régime (2 voll., 1969-73; trad. it. 1976); Clio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCIEN RÉGIME – BEAUVAIS – SORBONA – FRANCIA – SAUMUR

Mauguin, François

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Digione 1785 - Saumur 1854). Avvocato celebre per la difesa di molti accusati politici, deputato di sinistra dal 1827 al 1848, ebbe parte notevole nella caduta di Carlo X (1830) [...] e durante la monarchia di luglio fu all'opposizione. Il colpo di stato di Napoleone III (2 dic. 1851) lo costrinse a ritirarsi a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – DIGIONE – CARLO X – SAUMUR

Beauvau, Charles-Louis-Jean-Vincent marchese di

Enciclopedia on line

Pubblicista politico (n. 1740 - m. presso Saumur 1793). Di abitudini sregolate, imprigionato per bigamia, scrisse in carcere alcuni Mémoires che commossero il pubblico. Della stessa tempra di Mirabeau [...] come uomo e come demagogo, prese parte attiva alla Rivoluzione, pubblicò diversi opuscoli (Avis au Tiers État, ecc.), e morì combattendo contro gli insorti vandeani comandati da Cathelineau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRABEAU – BIGAMIA – SAUMUR

Paul, le Chevalier

Enciclopedia on line

Nome con il quale è noto l'ammiraglio francese Paul de Saumur (Marsiglia 1598 - Tolone 1669), perché in ricompensa dei suoi servizî, fu nominato, giovanissimo, cavaliere di Malta. Richelieu lo nominò capitano [...] di vascello, poi capo di squadra, luogotenente generale e infine viceammiraglio; P. si distinse in numerosi combattimenti contro Spagnoli e Musulmani; fu quindi (1666) posto a capo della flotta di Tolone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DI MALTA – AMMIRAGLIO – MARSIGLIA – TOLONE – SAUMUR

WEIGAND, Maxime

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WEIGAND, Maxime Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] alla guerra mondiale, essendo a due riprese (1902-07 e 1910-12) inviato come istruttore alla Scuola di cavalleria di Saumur. Allo scoppio della guerra mondiale, era tenente colonnello nel 5° reggimento ussari; ma già il 28 agosto 1914 venne nominato ... Leggi Tutto

Oudinot, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio

Enciclopedia on line

Oudinot, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio Generale francese (Bar-le-Duc 1791 - Parigi 1863) figlio di Nicolas-Charles. Fedele a Luigi XVIII nei Cento giorni, fu nominato maresciallo di campo (1822) e comandante della scuola militare di Saumur. [...] Dopo aver partecipato alla guerra per la conquista dell'Algeria, ottenne (1849) il comando della spedizione contro la Repubblica Romana, che sopraffece con la preponderanza degli uomini e dei mezzi. Avverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oudinot, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio (2)
Mostra Tutti

Berton, Jean-Baptiste Breton detto

Enciclopedia on line

Generale (Francheval, Sedan, 1769 - Poitiers 1822): fece tutte le campagne della Rivoluzione e dell'Impero; sotto la Restaurazione partecipò ai complotti orditi dalla carboneria francese e nel 1822 tentò [...] di sollevare la popolazione prima a Saumur, poi a La Rochelle e a Rochefort. Scoperto, fu condannato a morte. Lasciò un utile Précis historique de la bataille de Waterloo (1815). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – POITIERS – ROCHELLE – WATERLOO – SAUMUR

Lescure, Louis-Marie de Salgues marchese di

Enciclopedia on line

Lescure, Louis-Marie de Salgues marchese di Capo vandeano (Parigi 1766 - presso Fougères 1793). Emigrato, arrestato al suo rientro in Francia, fu liberato dagli insorti vandeani e ne divenne uno dei capi. Inflisse varie sconfitte alle truppe repubblicane; [...] cadde ucciso durante la ritirata da Saumur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOUGÈRES – FRANCIA – SAUMUR – PARIGI

Cathelineau, Jacques

Enciclopedia on line

Cathelineau, Jacques Capo dell'insurrezione vandeana (Pin-en-Mauges, Maine-et-Loire, 1759 - Saint-Florent, Maine-et-Loire, 1793); intelligente e deciso, la sua pietà religiosa (fu detto il Santo dell'Angiò) gli diede un formidabile [...] ascendente sulle popolazioni cattoliche, che egli contribuì a spingere alla rivolta contro la Convenzione. Dopo la presa di Saumur (9 giugno 1793), i capi degl'insorti lo proclamarono generalissimo dell'armata cattolica e realista. Al comando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAINE-ET-LOIRE – ANGERS – SAUMUR – NANTES

Mornay, Philippe Du Plessis de

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore francese (Buhy, Seine-et-Oise, 1549 - La Forêt-sur-Sèvre, Deux Sèvres, 1623). Convertito dalla madre al calvinismo (1559), inviato per ragioni di studio in Germania e in Italia [...] , usage et doctrine de l'Eucharestie en l'Église ancienne (1598). Privato della sua pensione (1600), visse nel governatorato di Saumur, ove pubblicò (1611) Le mystère d'iniquité, c'est à dire l'histoire de la Papauté ..., opera ostile alla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – CHIESA CATTOLICA – SEINE-ET-OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mornay, Philippe Du Plessis de (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali