• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [39]
Biologia [11]
Zoologia [22]
Medicina [14]
Anatomia [12]
Patologia animale [6]
Patologia [6]
Anatomia comparata [5]
Paleontologia [5]
Fisiologia umana [4]
Istologia [3]

Teleosauridi

Enciclopedia on line

Teleosauridi Famiglia di Sauropsidi Mesoeucoccodrilli Talattosuchi fossili del Giurassico, marini, dall’aspetto di gaviale, con corazzatura ventrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPSIDI – GIURASSICO

nodo di Hensen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nodo di Hensen Giuseppina Barsacchi Struttura omologa, nei Sauropsidi, al labbro dorsale del blastoporo (od organizzatore di Spemann) degli Anfibi. Il nodo di Hensen si forma come un aggregato di cellule [...] verso il lato posteriore del blastodisco, all’estremità anteriore della stria primitiva che va formandosi. Questa è una struttura dinamica, costituita da un cordoncino di cellule posto medialmente lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GASTRULAZIONE – SAUROPSIDI – ENDODERMA – MESODERMA

proamnio

Enciclopedia on line

In embriologia, la piega amniotica anteriore dell’area embrionale dei Sauropsidi, dei Monotremi e dei Marsupiali; è presente, ma meno accentuata, anche nell’embrione dei Carnivori, insettivori, Chirotteri [...] e di alcuni Roditori. Situato nell’estremità cefalica dell’embrione, al di fuori del solco limitante, costituisce la piega amniotica primitiva, che si continua successivamente con le pieghe amniotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – SAUROPSIDI – MARSUPIALI – CHIROTTERI – MONOTREMI

plica

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia e anatomia, sinonimo di piega usato per indicare un sollevamento o un ispessimento di un tessuto. P. (o pieghe) amniotiche (anteriore, laterali e posteriore) Ripiegature dell’area [...] tubo neurale. P. semilunare Rudimento della terza palpebra o membrana nittitante: tipica di alcuni squali, degli Anfibi, dei Sauropsidi; nei Primati antropomorfi è immobile e limitata all’angolo interno dell’occhio; nell’Uomo è rappresentata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – TUBO NEURALE – EMBRIOLOGIA – CONGIUNTIVA – SAUROPSIDI

sincizio

Enciclopedia on line

sincizio In istologia, massa protoplasmatica multinucleata derivante dalla riunione secondaria di cellule in un primo tempo separate. In botanica è sinonimo di plasmodio (➔ Mixofite). In embriologia, [...] , s. situato alla periferia del tuorlo, sotto e lungo il margine del blastoderma nell’uovo dei Pesci e dei Sauropsidi. Non partecipa alla formazione dell’embrione, ma contribuisce alla digestione e all’assimilazione del tuorlo durante l’embriogenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOGENESI – SAUROPSIDI – ISTOLOGIA – EMBRIONE

cercine

Enciclopedia on line

Araldica Dal latino circinus «compasso» o «cerchio», detto anche burletto, è un cerchio di stoffa arrotolata ripieno di borra, che riprende i colori dello stemma. Veniva posto sopra l’elmo per trattenere [...] per dare il tubo nervoso o neurasse; c. marginale (o germinativo), il margine embriogenetico del blastoderma dei Sauropsidi; c. genitale, sporgenza circolare situata intorno alla cloaca e al tubercolo genitale nello sviluppo degli organi genitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ORNAMENTI ESTERIORI DELLO SCUDO – EMBRIOLOGIA – SAUROPSIDI – AVVENTIZIE – MAMMIFERI

vescicola

Enciclopedia on line

vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] interno. Da alcuni autori vengono compresi nel gruppo dei tessuti vescicolari: la corda dorsale dei Ciclostomi, Anfibi, Sauropsidi; il tessuto gelatinoso aracnoidale dei Ciclostomi; il tessuto vescicolare di sostegno dei Crostacei ecc. Da altri viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TESSUTO CONNETTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] è disciolta nel plasma. Nell’anfiosso il s. è incolore e contiene rari corpuscoli rossi. Negli Ittiopsidi e nei Sauropsidi gli eritrociti sono ellittici e nucleati, di grandezza varia, ma sempre molto più voluminosi di quelli dei Mammiferi. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] o sinistro, del corpo, e in alcuni pesci abissali che hanno spesso grandi o. telescopici e peduncolati. L’o. dei Sauropsidi possiede particolari strutture: il cono nei Rettili e il pettine negli Uccelli, che originano dal fondo dell’o. e sporgono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sauròpsidi
sauropsidi sauròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Sauropsida, comp. di sauro- e gr. ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, termine sotto cui si comprendono le due classi dei rettili e degli uccelli, che presentano notevole affinità: unico condilo occipitale,...
plica¹
plica1 plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). b. In diplomatica, la piegatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali