• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Geografia [33]
Storia [41]
Europa [37]
Arti visive [39]
Archeologia [35]
Biografie [30]
Storia per continenti e paesi [12]
Religioni [14]
Geografia umana ed economica [8]
Lingua [6]

PORTO RE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO RE (in croato Kraljevica; A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Centro balneare della Iugoslavia, nel banato della Sava, all'ingresso del "vallone" di Buccari, sulla costa orientale del Golfo [...] di Fiume, ai piedi del ripido scaglione precipite, che scende dall'altipiano carsico croato. Esso domina, dal fondo di un piccolo e riparato golfo, l'ingresso del Canale di Buccari, fra la Punta Sercica ... Leggi Tutto

Vučedol

Enciclopedia on line

Vučedol Località della Croazia, nei pressi di Vukovar. Cultura di V. Cultura eneolitica, diffusa in origine tra il Danubio e la Sava, e in Slovenia, estesasi poi in Austria, Ungheria meridionale, Slovacchia, [...] Boemia meridionale, Serbia settentrionale. Gli insediamenti si trovano spesso sulla riva di fiumi o di paludi e riflettono una gerarchia sociale, come nel caso dell’abitazione ‘a megaron’ a Vučedol. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SLOVACCHIA – INUMAZIONE – ENEOLITICA – SLOVENIA – DANUBIO

Giulie, Alpi

Enciclopedia on line

Estremo lembo orientale della cerchia alpina e, nella loro denominazione più estensiva, vanno dal corso del Tagliamento, del Fella e della Sava sino al Quarnaro. In senso stretto, s’intende sotto tale [...] denominazione solo quella parte del rilievo che presenta una tipica morfologia alpina e che occupa un’area minore. Si possono suddividere in orientali e occidentali. Le G. occidentali culminano nello Iòf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAVE DEL PREDIL – TAGLIAMENTO – GHIACCIAI – QUARNARO – ISONZO

OSIJEK

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIJEK (ted. Esseg, ung. Esszék; A. T., 77-78) Umberto Toschi Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato della Sava e capoluogo storico della regione slavoniense. Sorge [...] sulla riva destra della Drava, 29 km. a O. della sua influenza nel Danubio, a un'altezza media di 94 m. s. m. Dista una trentina di km. in linea d'aria dal confine ungherese. Al S. della ferrovia è la ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – VINKOVCI – ZAGABRIA – DANUBIO – BANATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIJEK (1)
Mostra Tutti

CARAVANCHE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sezione delle Alpi Orientali, allineata in direzione ovest-est fra la Drava e la Sava, la depressione di Tarvisio ad ovest e quella di Slovenj Gradec (Vindischgraz) ad est. Nel tratto occidentale predominano [...] lunga km. 8,637 a circa 600 m. s. m., che unisce Rosenbach in val della Drava a Jesenice sull'alta Sava. Alle falde della cresta calcarea si hanno dossi scistosi e calcarei di età diversa, variamente ripiegati e contorti, ricoperti da boschi che ... Leggi Tutto
TAGS: KLAGENFURT – TONALITICA – SUBALPINO – TARVISIO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVANCHE (1)
Mostra Tutti

SIRMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMIA (serbocroato Srem; ted. Syrmien; ungh. Szerém; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Regione della Iugoslavia che è limitata dalla Drava (a N.), il Danubio (a E.) e la Sava (a S.) e formia la parte più [...] al Danubio una terrazza alta un'ottantina di metri, mentre invece a S. è per lo più ricoperta dalle alluvioni recenti della Sava, che nel suo corso inferiore, poco prima della confluenza nel Danubio, forma molti meandri e vasti acquitrini, rifugio d ... Leggi Tutto

Pannonia

Dizionario di Storia (2011)

Pannonia Regione del mondo antico situata a E dell’Italia e a N della Dalmazia, estesa fino al Danubio e nei territori della Sava e della Drava e abitata dalla popolazione illirica dei ; dai tempi di [...] Con l’ordinamento dioclezianeo la P. superiore fu divisa in P. prima, a N della Drava, e Savia, fra la Drava e la Sava; l’inferiore in P. secunda e Valeria. Nel 372 i goti, sconfitto Valente ad Adrianopoli, occuparono quasi tutta la regione; nel 441 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ACCAMPAMENTI – ADRIANOPOLI – AGRICOLTURA – BRIGEZIONE – CLAUDIO II

Belgrado

Enciclopedia on line

Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] fine della guerra austro-russo-turca, con la pace di B. l’Austria perdette B. e tutti i suoi possessi a S della Sava e del Danubio. In mano ai Serbi, insorti dal 1806 al 1813, la cittadella e la parte turca furono soggette al diretto governo turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ASBURGO D’AUSTRIA – COSTANTINOPOLI – SALONICCO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgrado (6)
Mostra Tutti

Tràustila

Enciclopedia on line

Re dei Gepidi (sec. 5º d. C.), tentò l'invasione dell'Italia (488), ma fu vinto da Teodorico al fiume Ulca (forse la Sava); tornando indietro conquistò Sirmio che fu da allora centro del suo regno. Gli [...] succedette il figlio Trasarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO – GEPIDI – SIRMIO – ITALIA

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] sono da ricordare quella dei Breuci fra la Drava e la Sava, quella dei Boi a nord della Drava intorno a Savaria, quelle contro i Dalmati: la fortezza di Siscia (Segesta) sulla Sava fu presa e occupata, perché servisse di base per imprese più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
voivodato
voivodato (non com. vaivodato) s. m. [der. di voivoda]. – Carica, ufficio di voivoda; territorio o provincia sulla quale si esercita la giurisdizione del voivoda: il v. della Sava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali