L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] Gepidi si impossessarono della parte orientale della valle della Drava-Sava, l’ex provincia Pannonia II. Si erano, dunque, Gepidi dovettero abbandonare le regioni romane a sud della Sava e del Danubio trovandosi quindi costretti a scendere a patti ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] , che forma la prima delle due grandi pianure danubiane (Pianura Ungherese), riceve importanti tributari sia alpini, da destra (Drava, Sava), sia carpatici, da sinistra, tra i quali il Tibisco, il maggiore di tutti gli affluenti; nel basso corso, che ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] e di piombo delle proprie miniere -, e assolse a considerevoli compiti militari.
Il Danubio, l'Inn, la Drava e la Sava costituivano già allora comode vie d'acqua, seguite da strade. Le comunicazioni con l'Italia erano assicurate attraverso il valico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] in un unico regno. Nel 582, sotto la guida di Bayan, il loro principe, occuparono Sirmium, sulla riva nord del fiume Sava, per poi invadere le province balcaniche con i loro alleati slavi: distrussero le città-fortezze sulla riva destra del Danubio ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Giovanni I Zimisce (969-976) e Basilio II (963-1025), che portarono i confini alla linea del Danubio e della Sava e all’Adriatico, rioccuparono la Siria, spingendosi in Palestina e Mesopotamia e nella Georgia. La civiltà bizantina, intanto, penetrava ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] la Val d'Adige, una seconda percorreva la valle della Sava per giungere nell'alto Adriatico. Tali percorsi si riunivano quindi per fino al Veneto, all'Istria e alla valle della Sava. Per questa circolazione è stato proposto un modello direzionale ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e nella struttura di interi villaggi.
Le comunità che iniziarono alla coltivazione le pianure di loess a N della Sava, estese fino alla Polonia, Germania e Belgio (v. danubiana, civiltà), e particolarmente quelle del gruppo della Bandkeramik (v ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Non sembrano avere avuto invece origini castrensi Scarbantia, Savaria, Sopianae e Sirmium, su un affluente del Danubio, la Sava: città che sembra avere avuto per le fortezze danubiane la stessa importanza (punto di smistamento e rifornimento, nonché ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] di un abitato che resta ben attivo fino a età molto tarda. Lungo il Danubio ricorderemo dunque Singidunum (Belgrado) alla confluenza della Sava, castrum nel I sec. d.C., municipio nel 169 e colonia nel 239 (restano, fra l’altro, avanzi di un tempio ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] sia dal ricordo del noto passo erodoteo (IX, 49), che vede gli Umbri nelle valli del Danubio (Istro), della Sava e della Drava, sia dal considerare più antica la facies villanoviana presentata dalle tombe di Tolfa e Allumiere.
Registriamo la ...
Leggi Tutto
voivodato
(non com. vaivodato) s. m. [der. di voivoda]. – Carica, ufficio di voivoda; territorio o provincia sulla quale si esercita la giurisdizione del voivoda: il v. della Sava.