Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] una donna sterile può essere abbandonata dal marito; spesso viene espulsa anche dalla propria famiglia e condannata a morire nella savana. L'incapacità a mettere al mondo figli viene inoltre spesso associata ad accuse di stregoneria, in seguito alle ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] , da un lato, il crearsi di più stretti contatti ambientali tra uomo e scimmia (a seguito della progressiva coltivazione della savana) e, dall'altro, la macellazione di scimmie per uso commestibile, a opera di alcune popolazioni rurali africane.Nella ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] vivevano ciascuno la propria vita. I grandi quadrumani destinati a evolvere verso il portamento eretto abitavano la foresta e la savana. Sul finire dell'epoca del Pleistocene - ormai gli anni non vanno più calcolati in milioni ma in decine di ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] e in parte hanno visto i suoi primi passi), nella competizione con l'ambiente fisico e con i predatori della savana, è stato in forza della cultura che gli altri non avevano. Per questi motivi la cultura, pur essendo nelle sue manifestazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] da quelli di svernamento o di riproduzione e, come nel caso dei silvidi e dei turdidi, ama ambienti aperti come la savana con cespugli e prati-pascoli, fondamentali per la ricerca del cibo. Alcune specie, al contrario, sono specialiste durante la ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] , la regione sudano-saheliana a nord della foresta e le regioni a est e a sud di essa sono occupate dalle savane: nella prima sono stanziate popolazioni nere che parlano lingue sudanesi, mentre i territori sud-orientali della foresta pluviale sono il ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] una crescita rapida, selezionando la dispersione ritardata e tassi riproduttivi più bassi. I primati non umani che vivono nelle savane sotto la pressione dei predatori sono in genere di grandi dimensioni e tendono a vivere in gruppi, mentre gli ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] sia stata qualcosa di estremamente utile. Per un ominide dotato di stazione eretta, in grado di perlustrare e di percorrere una savana con una certa facilità, il cui organismo tuttavia era privo di armi di offesa e di difesa (zanne, artigli, fauci ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
llano
‹l’àno› s. m., spagn. [lat. planus] (pl. llanos). – Piano, pianura; nome dato nell’America Merid. e Centr. (ed entrato nell’uso geografico internazionale) a una varietà particolare del paesaggio a savana, con larghe estensioni erbacee,...