Regione (125.000 km2) della Zambia, tra l’Angola a N e O e il Caprivi Strip a S. Comprende un altopiano a savana, con clima tropicale, solcato dall’alto corso dello Zambesi. L’economia si basa sull’allevamento; [...] l’agricoltura sulla produzione di frumento e miglio.
È abitata da una popolazione Bantu, i BaRotse (➔ Rotse), che, governati da un capo la cui autorità era riconosciuta da trattati conclusi con gli Inglesi, ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] arborescenti e piantagioni perenni: cacao, caffè, palma da olio, hevea, cocchi, banane, ananas; a N la zona delle savane, sede delle principali colture di sussistenza: mais, riso, miglio, sorgo, arachidi, manioca, ma anche cotone e canna da zucchero ...
Leggi Tutto
Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1949, con un’estensione di 14.650 km2, situato nei pressi della città omonima, nella sezione centro-occidentale del paese, adiacente al deserto del Kalahari. [...] Include ambienti di deserto e savana aperta o alberata. Nella parte più arida del parco sono stati costruiti bacini artificiali, che consentono agli animali di occupare zone altrimenti invivibili nella stagione secca. Il parco conta oltre 100 specie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] sia molto umide sia semiaride: ciò ha suggerito che questo complesso si sia sviluppato al margine tra la foresta e la savana. La coltivazione dello yam e della noce di cola assume particolare rilevanza nelle regioni a est del fiume Bandama (Costa ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e per lo più coltivata, in cui domina la palma da dattero (Phoenix dactylifera). Più a S il deserto lascia il posto alla savana, più o meno aperta a seconda della piovosità. Dominano comunque le erbe (Graminacee) e tra gli alberi le acacie e i baobab ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] con il bacino del fiume Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato a sud dalle terre dell'Africa australe, a est dall'altopiano dei Grandi Laghi, a nord dai Paesi della fascia sudanese. La Repubblica Democratica del C. ...
Leggi Tutto
(o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); [...] da un altopiano monotono e arido a N, più accidentato al centro e a S, in cui si passa dalla steppa, attraverso la savana, alla foresta-galleria del Bahr al-Ghazal. La stagione piovosa corrisponde al periodo estivo e aumenta di durata da N a S ...
Leggi Tutto
(port. Cassai; fr. Kassaï) Fiume dell’Africa centrale (1760 km). È il più importante affluente di sinistra del Congo, e forma a sua volta un complesso sistema idrografico. Il ramo principale nasce dall’altopiano [...] corso inferiore ha il nome di Kwa.
Dà nome a una regione della Repubblica Democratica del Congo, coperta a S da una savana arbustiva, a N da foreste pluviali. La parte bassa e media della provincia, grazie ai fiumi navigabili che l’attraversano, ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] meridionale e di tipo tropicale, invece, nelle regioni settentrionali, la vegetazione spontanea passa dalla foresta pluviale alla savana (quest’ultima interrotta da foreste a galleria lungo i fiumi) e addirittura alla steppa nelle zone più aride ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] -1,0 m.a., Africa orientale), A. boisei (2,3-1,0 m.a., Africa orientale), che condividono lo stesso ambiente di savana più o meno aperta, ma che sfruttano probabilmente, al suo interno, diverse nicchie ecologiche con adattamenti non competitivi e che ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
llano
‹l’àno› s. m., spagn. [lat. planus] (pl. llanos). – Piano, pianura; nome dato nell’America Merid. e Centr. (ed entrato nell’uso geografico internazionale) a una varietà particolare del paesaggio a savana, con larghe estensioni erbacee,...