È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] costruttori. Ciò si rileva soprattutto dalla copertura: foglie di palma o di banano nelle terre umide tropicali, erba nelle savane e nelle steppe, corteccia d'albero nelle zone boschive temperate del nord o dell'estremo sud, paglia tra i coltivatori ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] settembre tutto è arido e deserto.
2. Regione umida del litorale: qui si osservano i caratteri tropicali puri. Le savane di Baba, Babahoyo e Pueblo Viejo hanno pascoli di Graminacee gigantesche (Paspalum, Panicum), vi sono alberi e frutici spinosi ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] chopper o unifacciali Modo I o industria olduvaiana (dalla gola di Olduvai, Tanzania), che si accompagnano a Homo habilis vissuto nelle savane dell’Africa orientale tra circa 2 e 1 Ma. Si tratta di ciottoli scheggiati su una sola faccia così da poter ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] °C) nelle aree più a S sale a quasi 20 °C all’estremo Nord. La vegetazione spontanea è formata da savane nelle aree meridionali, mentre procedendo verso N assume caratteri steppici e desertici sempre più marcati.
La densità media di popolazione (10 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] i fiumi o sulle sponde dei laghi, foreste a parco nell’altopiano, foreste pluviali d’altura sui rilievi, savane arborate nelle pianure settentrionali e orientali. Pesantemente modificata dall’azione dell’uomo in passato, in modi a volte depauperanti ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] 3 m per oltre 90 kg di peso. Le zampe anteriori hanno 4 dita, le posteriori 3. È diffuso nell’Africa subsahariana, di preferenza nelle savane, ma si spinge anche in montagna, fino a 5000 metri s.l.m., e in zone subdesertiche. L’e. africano di foresta ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] il passero giallo (Auripasser [Passer] luteus) vive nell’Africa sub-sahariana in branchi, in vicinanza dell’acqua, nelle savane e subdeserti; il passero repubblicano (Philetairus socius), diffuso in Africa meridionale, è noto per le abitudini sociali ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] . Ampie fasce forestali corrono lungo i fiumi, ma nelle zone del tavolato comprese fra due valli successive si stendono le savane: le foreste però verso occidente si vanno allargando fino a costituire una zona continua sulla riva del Paraná. Anche in ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...]
La vegetazione delle bassure è caratterizzata dalle piante tropicali delle alluvioni. Abbondano le torbiere; frequenti sono le savane; abbondanti le piante acquatiche comprese le mangrovie. Nelle colline s'incontra la vegetazione di tipo indo-cinese ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] , è assai ricca nella parte settentrionale e orientale del continente, nella quale, da N a S, si susseguono foreste pluviali, savane arborate, foreste subtropicali di eucalipti. Il resto dell’Australia, dominio dei climi aridi, è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...