Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] la selvaggina. A questa fase si può far risalire l’espansione di formazioni vegetali del tipo delle steppe e delle savane su aree prima occupate da foreste. Più profonde alterazioni ecologiche si verificarono non appena l’uomo s’impadronì delle ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] ebani, dipterocarpi, e, nella parte meridionale (isola Boeton), teak. Qua e là, specie nel nord, si aprono savane alberate e sulla montagna il bosco contiene specie della zona temperata (querce).
La popolazione indigena comprende elementi di cultura ...
Leggi Tutto
Nazione dell'Africa centrale, diffusa principalmente fra l'Uelle e il suo affluente Bomu, dal 22° al 30° long. E. (Congo Belga Settentrionale); varie propaggini o rami staccati si spingono anche a N. e [...] semplici impiegati dell'amministrazione coloniale. Gli Asandè rappresentano un esempio tipico della espansione dei negri delle savane, a forte organizzazione sociale e militare, portatori della cultura africana patriarcale di tipo orientale, nella ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] una crescita rapida, selezionando la dispersione ritardata e tassi riproduttivi più bassi. I primati non umani che vivono nelle savane sotto la pressione dei predatori sono in genere di grandi dimensioni e tendono a vivere in gruppi, mentre gli ...
Leggi Tutto
pappagalli
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinti uccelli dei Tropici
I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio [...] regione australiana, prevalentemente nelle foreste tropicali, anche se non mancano rappresentanti degli ambienti aperti, come le savane alberate. Purtroppo, a causa della distruzione delle foreste, diverse specie si sono estinte negli ultimi due ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] muschi e licheni epifitici. Nelle regioni asciutte, specie verso i 400÷500 m s.l.m., si hanno vaste savane di tipo australiano.
Antropologia
Il termine Melanesiani adoperato per indicare le popolazioni della N. fa riferimento al colore scuro della ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] nelle regioni del N. Il limite che separa i Bantu dai Sudanesi corrisponde press'a poco al limite fra la foresta e la savana. I Sudanesi sono mescolati nel S. coi Bantu e i Negrilli, nel N. coi Fulbè. Essi abitano in capanne coniche, fatte di argilla ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Polo Nord al Polo Sud: la zona glaciale artica, la zona delle montagne e delle foreste eurasiatiche e nordamericane, la zona desertica (deserti, steppe, savane) del Tropico del Cancro, la zona delle foreste vergini subequatoriali, la zona desertica ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] : a) indoafricana abbracciante tutta la porzione tropicale dell'Africa, dell'Arabia e dell'India. È la regione nella quale la savana, principalmente nel Sūdān e a Madagascar, assume il massimo sviluppo, intersecata, lungo il corso dei fiumi che l ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] da vallate coperte da erbe o dalla vegetazione caratteristica del Karru;
4. la zona al nord di Rehoboth, occupata prevalentemente da savane. Gli alberi aumentano a mano a mano che si procede verso il N. Appaiono, fra l'altro, esemplari di syringa, di ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...