SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nell'Africa Orientale Portoghese.
Flora. - La massima parte dell'Unione Sudafricana è compresa nella provincia fitogeografica delle savane e steppe sudafricane, per le quali v.: africa: Flora; africa del sud-ovest; kalahari.
L'estremo meridionale ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] genere Garcinia, di cui alcune forniscono la gomma gutta. Nelle zone interne a scarsa piovosità troviamo notevoli estensioni di savane e di steppe cespugliose ricche di graminacee.
Fra le piante che crescono nella regione indocinese hanno in essa con ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] nella zona a ridosso dei monti e nelle valli e conche interne, la piovosità è minore e la foresta è interrotta da savane semiaride in cui predomina la graminacea alang-alang, come attorno al lago Toba. La fauna, assai ricca, comprende un gran numero ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] tratti di sabbie nude. Largamente diffusa, nella striscia costiera, la formazione a mangrovie. Nelle pianure dell'interno, le savane si alternano con zone a boscaglia più o meno densa e con regioni steppose, nella parte meridionale del territorio; il ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] rifugio e ricavando vantaggio in quanto le formiche tengono lontani dalle piante simbionti Insetti fitoparassiti. Così nelle savane del Centro America l'Acacia cornigera contiene nelle sue spine colonie della formica Pseudomyrmex ferruginea. Si ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] ÷0,991 in superfici d'acqua e in acquitrini; 0,970÷0,976 in terreni aridi coperti da arbusti sparsi; 0,973÷0,991 in aree di savana senza alberi, con valori medi di 0,974 nei periodi di siccità e di 0,989 nella stagione umida; tra 0,975 e 0,991 nella ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] in risposta alla generale tendenza di un abbassamento della temperatura e un'aridificazione, che produsse ambienti come boschi e savane meno attraenti per loro, adattate meglio a climi più caldi e umidi come le folte foreste tropicali. Le scimmie ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] del corso del Sole a latitudini diverse, copertura del cielo, e così via).
Per esempio, il passero delle savane, Passerculus sandwichensis, un migratore notturno, in autunno si sposta dal Canada e dagli Stati Uniti centro-settentrionali per svernare ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] è stata utilizzata da alcuni come prova a favore della teoria acquatica, secondo la quale, nel passaggio dalle foreste alle savane, gli Ominidi avrebbero trascorso un lungo periodo nelle acque ricche di cibo: infatti, anche una mano piuttosto rozza è ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] particolarmente lungo il corso dei grandi fiumi, e, nelle zone più elevate e meno favorite dalle precipitazioni, da savane e da steppe, fornisce con la sua vegetazione spontanea una grande sorgente di ricchezza, che la colonizzazione europea ha ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...