Mammifero Carnivoro Felide (Acinonyx jubatus; v. fig.). Per alcuni adattamenti alla corsa, come gli artigli non retrattili, costituisce una sottofamiglia a sé (Acinonychinae). Originariamente presente [...] nelle regioni aride (savane, praterie, arbusteti e deserti) dall’Africa all’India; oggi diffuso ampiamente nell’Africa subsahariana, mentre la sottospecie dell’Africa nord-occidentale (Acinonyx jubatus hecki) rimane solo in Algeria, Marocco e Niger; ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (2.166.554 ab. nel 2006; 3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), a 480 m s.l.m. in una regione a savane fertili e fittamente abitata. Capitale dello Stato [...] federato omonimo (20.131 km2 con 9.383.682 ab. nel 2006). Mercato agricolo (arachidi, cereali, cotone) e zootecnico. Industria tessile, alimentare, chimica, meccanica, della concia e delle calzature. Quasi ...
Leggi Tutto
Ordine che comprende i più grossi Uccelli dell'epoca attuale, con sterno privo di carena e zampe ben sviluppate; sono inetti al volo, buoni corridori, onnivori, e vivono in colonie nelle savane e boscaglie [...] aperte dell'Africa. Tra le specie viventi vi appartiene lo struzzo (Struthio camelus) ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] l'America Settentrionale, gli Equidi si erano già estinti lì, ma ormai dominavano le steppe, i deserti e le savane del Vecchio Mondo, dalla Mongolia all'Africa tropicale.
Gli Equidi e l'uomo
La domesticazione del cavallo, avvenuta probabilmente ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela occidentale (15.200 km2 con 873.375 ab. nel 2008); capitale Guanare. Il territorio è montuoso a N e pianeggiante al centro e a S. Gli llanos, coperti da savane e foreste, sono solcati [...] dai fiumi Guanare, Portuguesa, Acarigua, Cojedes, tributari dell’Apure (Orinoco). Principali prodotti agricoli sono i cereali (riso, mais), i legumi, la canna da zucchero, il cotone e il tabacco. Sviluppato ...
Leggi Tutto
subxerofilo In botanica, detto di pianta che vive in ambiente molto arido, nel quale le piogge non sono sufficienti a controbilanciare le perdite idriche dovute alle alte temperature; per es., le piante [...] delle savane intertropicali. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] a sud del Sahara, nelle savane e praterie con boscaglia rada e alberate. Ha peso fino a 2 t; altezza 5-5,80 m, alla spalla fino a 3,70 m; collo e arti molto lunghi, in proporzione tronco breve, in entrambi i sessi testa dotata da 2 a 5 brevi corna, ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] soprattutto nelle foreste tropicali, nelle savane e nei deserti.
Le loro dimensioni variano dai pochi centimetri di un camaleonte nano agli oltre due metri dell'iguana dai tubercoli. Diurni o notturni, a seconda dell'ambiente in cui vivono, sono ...
Leggi Tutto
Popolazione sudanese di lingua bantu delle regioni equatoriali della Repubblica Democratica del Congo fra il Busira e il Lukenie. Agricoltori e cacciatori provenienti dal Nord, da dove hanno portato con [...] sé numerosi elementi culturali delle società delle savane (capanna rettangolare con tetto a volta, ceramica, arco piatto ecc.), mantengono stretti rapporti, sociali ed economici, con i Pigmei della regione (BaCwa). ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua algonchina che un tempo abitava la Carolina del Sud, il Tennessee, la Pennsylvania e l’Ohio. Al tempo dei primi incontri con i bianchi gli S. abitavano il bacino del Cumberland (Tennessee) [...] e le savane centrali della Carolina del Sud; la loro storia è ricostruibile con esattezza solo a partire dal 1669. Nel 1677 iniziò la lenta e graduale migrazione verso i territori del Nord, dovuta alle ostilità sorte fra gli S. e gli Inglesi. Fu solo ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...