Stato federato del Venezuela meridionale (177.617 km2 con 138.408 ab. nel 2006), compreso fra il Brasile a SE, la Colombia a O e lo Stato di Bolívar a N. È quasi tutto montuoso, bagnato dall’Orinoco e [...] da suoi affluenti, coperto da foreste e savane. Capitale Puerto Ayacucho. Principali prodotti sono il caucciù, il cacao e il legname. Le comunicazioni, scarse e difficili, sono costituite quasi esclusivamente dai fiumi. ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela nord-orientale (28.900 km2 con 890.700 ab. nel 2009); capitale Maturín. Il territorio, compreso tra il Golfo di Paria, il basso corso e il delta dell’Orinoco e le propaggini meridionale [...] della Sierra de Cumaná, è in massima parte pianeggiante e coperto di savane. Si coltivano caffè, nella zona montuosa del N, cacao, sulle rive del Guarapiche, e tabacco; risorsa notevole è l’allevamento bovino. Notevoli giacimenti petroliferi. ...
Leggi Tutto
Marajó Isola brasiliana (già Joannes; 49.400 km2 ca. con 250.000 ab. ca.), ampia e bassa, nello Stato di Pará, che divide il corso del Rio delle Amazzoni da quello del Pará e del Tocantins. Costituita [...] in prevalenza da terreni alluvionali, con affioramenti di rocce, è coperta da savane nella zona orientale (allevamento) e da foreste equatoriali in quella occidentale (caucciù); modesta l’agricoltura e scarsamente popolata. Porti discreti sono Chaves ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] Congo e attraversa per breve tratto il territorio angolano, quindi, piegando verso S, accresciuto da grossi affluenti, il paese a savane dei Barotse (Zambia). Alla cascata di Gonha comincia un lungo tratto con direzione generale E, dove lo Z. segna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] crescente, da S verso N. Il primo è costituito da un bassopiano alluvionale, il Terai, dove foresta tropicale e savane sono, con le coltivazioni, le note dominanti del paesaggio. Paralleli al Terai s’innalzano i boscosi Monti Siwalik, che sfiorano i ...
Leggi Tutto
Zulia Stato del Venezuela di Nord-Ovest (63.100 km2 compreso il Lago di Maracaibo, con 3.754.200 ab. nel 2009), posto al confine con la Colombia; si affaccia a N sul golfo e sul Lago di Maracaibo. Prende [...] nome dal fiume Zulia, tributario del Lago di Maracaibo. Il territorio presenta aspetti diversi: arido e coperto da savane a N, rivestito da vastissime foreste pluviali a S. Le colture principali sono quelle del cacao e della canna da zucchero. ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] 'economia locale, mentre l'industria è ancora molto modesta. A circa 36.000.000 di ha ammonta l'area coperta da foreste e da savane arborate. Nel 1957 se ne sono ricavati più di 70.000 m3 di legname, in gran parte pregiato, e dei quali oltre la metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] Caratteristiche fisiche
Il territorio è costituito da elevati altopiani (1500-2000 m), inclinati verso E, coperti da savane. Il clima, per quanto a una latitudine equatoriale, risulta mitigato dall’altitudine ed è caratterizzato da deboli escursioni ...
Leggi Tutto
Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti [...] , caffè, cacao, banane; importanti i prodotti forestali (mogano e legni di cedro); sviluppato l’allevamento dei bovini nelle savane. Le attività estrattive, legate alla presenza di pozzi petroliferi, sono oggi in declino.
Nel T. sbarcò nel 1518 Juan ...
Leggi Tutto
prateria
Laura Costanzo
Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità
Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] anche il vento, che non le spezza ma le piega facendole ondeggiare, e che, anzi, ne assicura l’impollinazione. Nelle savane che si estendono su ampie distese pianeggianti situate fra i Tropici e l’Equatore, oltre alle Graminacee crescono qua e là ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...