Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] , è assai ricca nella parte settentrionale e orientale del continente, nella quale, da N a S, si susseguono foreste pluviali, savane arborate, foreste subtropicali di eucalipti. Il resto dell’Australia, dominio dei climi aridi, è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] di 1000 mm annui). La vegetazione riflette queste differenze: formazioni di tipo savanico si incontrano nel Nord (Petén) e nelle terre calde del versante pacifico; foreste e savane si stendono anche nelle vallate e nei bacini dell’interno. La foresta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] . Fa parte del paese anche l’estremo lembo meridionale dell’Acrocoro Etiopico, dalle forme tabulari e coperto da steppe e savane.
Come varia è la morfologia, altrettanto varie si presentano le condizioni climatiche, dal punto di vista sia termico sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] vi è una vegetazione di graminacee e sono assai diffuse le felci e le piante acquatiche; i campos cerrados del N sono savane arborate xerofile.
Gli abitanti del P. sono in gran parte meticci (86%), frutto dell’incrocio fra gli indigeni (Guaraní) e i ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] muschi e licheni epifitici. Nelle regioni asciutte, specie verso i 400÷500 m s.l.m., si hanno vaste savane di tipo australiano.
Antropologia
Il termine Melanesiani adoperato per indicare le popolazioni della N. fa riferimento al colore scuro della ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e per lo più coltivata, in cui domina la palma da dattero (Phoenix dactylifera). Più a S il deserto lascia il posto alla savana, più o meno aperta a seconda della piovosità. Dominano comunque le erbe (Graminacee) e tra gli alberi le acacie e i baobab ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] basse non coltivate; lungo le coste, sono frequenti le mangrovie. Dove la piovosità è minore, la foresta è interrotta da savane. L’I. è area di contatto tra la regione faunistica indomalese e quella australiana, la cui tipica fauna prevale nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] , per lasciare posto a poche specie particolarmente adatte a sopportare lunghi periodi di siccità. La boscaglia a parco di tipo savanico è presente solamente in alcuni bacini interni più ricchi di umidità, lungo i corsi dei fiumi principali e nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] essenze a foglie caduche e piante xerofile, spoglia nella stagione secca; nel Mato Grosso si estendono i campos, savane arborate (campos cerrados) o totalmente erbacee (campos limpos). Nelle zone temperate meridionali tendono a prevalere le conifere ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , a una fascia di dune con vegetazione caratteristica succede la foresta tropicale umida. Allontanandosi dal mare s’incontrano savane con Graminacee giganti (bambù e altri generi), Ciperacee, Felci arborescenti, Cicadacee, Mimosa pudica ecc. Anche la ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...