SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] R 2-m., cc. 629r-751r; Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 1040, c. 207r.
P. Litta, Le famiglie celebri d’Italia, X, I Savelli di Roma, a cura di L. Passerini, Milano 1872, p. 546, tav. XI; I. Fosi, Signori e tribunali. Criminalità nobiliare e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] . 269-308), Giovan Battista Amici, botanist (on the first Centenary of his death) (ibid., 1965, vol. 7, pp. 5-47). Savelli dedicò anche numerosi lavori a questioni di ottica, tra cui Grimaldi e la rifrazione (in Cesalpinia..., Bologna 1951, pp. 1-175 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] a cura di H. Butters, Firenze 2002, p. 48; XI (1487-1488), a cura di M.M. Bullard, 2004, p. 280.
L. Passerini, Savelli di Roma, in P. Litta, Le famiglie celebri italiane, parte II, Milano 1839, tav. XI; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-1995, V, p. 445; R. Lefevre, Ricerche e documenti sull’Archivio Savelli, Roma 1992, ad ind.; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio, Roma 1994, p. 600; G. Fragnito, La Bibbia al ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] Trebiliani - D.M. Bruni, I-IV, Roma 1972-2009, ad indicem. Apologetico, ma ricco di notizie è S. Ciccolini, Intorno a monsignor Savelli, Roma 1865. Notizie aneddotiche in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, I ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Troilo
Irene Fosi
SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] de Pellevé], Paris 1600; The Penitent bandito, or the History of the conversion and death of the most illustrious lord signor Troilo Savelli, a baron of Rome. The 2d edition, by sir T.M. Matthews, knight, s.l. 1663. Numerose le relazioni della vita e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] Sacri Palazzi, Andrea da Norcia. Non riuscì comunque ad evitare la resa di Marino, tra il 25 e il 26 giugno 1484.
Savelli unì quindi le sue forze a quelle di Prospero Colonna (v. la voce in questo Dizionario), sconfiggendo i soldati di Paolo Orsini ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] investito del titolo di re di Sicilia dal papa, contro la regina di Napoli Giovanna I d’Angiò.
La carriera di Savelli prese quindi un’autonoma direzione, rimasta immutata per una quindicina d’anni. Nel 1388 entrò infatti al servizio di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] e aveva motivo di lodare il comportamento del cursore, lamentando anzi che fosse stato trattenuto in prigione per dieci giorni.
Savelli incontrò il viceré agli inizi di febbraio del 1584 e riferì delle ragioni della S. Sede. Ognuna delle parti restò ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] , figlia di Pietro, duca di Carpineto, da cui aveva avuto il figlio Bernardino (nato il 16 novembre 1653 e duca di Castel Savello dal 1661). Il parto era stato però fatale alla pronipote di papa Clemente VIII. In seconde nozze, il 2 settembre 1663 ...
Leggi Tutto
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...