CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] lucrosi all'amico povero e assente preferì il marchese ricco e presente" (lettera del 22 nov. '59 a L. Romanelli, in A. Savelli, L. Romanelli e la Toscana del suo tempo, p. 312), con un chiaro riferimento ai rapporti tra il C. e Cosimo Ridolfi. già ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] truppe padovane tradite da uno di loro. Quando la vittoria pareva arridere al M., le forze veneziane, al comando di Paolo Savelli, furono sconfitte il 25 sett. 1404 a Limena dai Carraresi e alleati senza che il M. tentasse di intervenire. Difficile ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una battuta di arresto e con il nuovo pontefice, il romano Giacomo Savelli, che assunse il nome di Onorio IV, Pietro continuò la sua attività di capo della Cancelleria papale scrivendo in prima ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] fiorentine. Guarito, riprese il comando e riuscì con abile manovra a far sloggiare dalle loro posizioni i Senesi di Giovanni Savelli. A metà, poi, di novembre i Fiorentini manifestarono l'intenzione di servirsi del B. e delle sue truppe nel Pisano ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] 'ambito della città. Nel maggio 1234 si verificò una rivolta antipapale tra le più gravi, animata dal senatore Luca Savelli; Gregorio IX aveva risposto con la scomunica comminata agli ufficiali cittadini e con la guerra aperta. Nella primavera dell ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] marchesidi Gabiano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCV (1981), 2, p. 609 e albero genealogico annesso; R. Savelli, La Repubblica oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Milano 1981, pp. 64, 145.
C. Bitossi ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll.
Savelli, Marie-Josée (1993), Contribution à l’analyse macro-syntaxique: les construcions ‘siamoises’ du type: plus v1, plus v2 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] , L’Università del Regno di Sardegna e nel Regno d’Italia, L’Archivio storico dell’Università di Genova, a cura di R. Savelli, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXXIII (1993), p. 272 (n° dell’inventario 1074); G. Rissetti, Avv. comm ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] di Stato Giorgio Spinola contro le prepotenze di qualche signore locale, come Nicola Cortese, duca di Verzino e Savelli (1723). Celebrò un sinodo diocesano e ne pubblicò gli atti (Prima dioecesana synodus Cariatensis, et Gerontinensis [...] habuit in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] zio materno. Nel febbraio dell’anno seguente, fu nominato generale della cavalleria dello Stato della Chiesa, sostituendo Giovan Battista Savelli. Inviato a Perugia per sorvegliare i confini con il Ducato di Firenze, ebbe «tutta l’autorità et potestà ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...