CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] senatore di Roma. Nel luglio del 1291 ricoprì la carica da solo, e alla fine dell'anno insieme con Pandolfo Savelli, probabilmente fino al 1292. In questo stesso periodo aderì all'importante alleanza stretta dal fratello Benedetto con la casa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] li assolveva da ogni condanna.
Intanto, stipulata insieme con i fratelli, il 3 ott. 1337, a Velletri, la pace con i Savelli, il C. - "dominus Sermineti et Bassiani" accanto a Nicola, in un documento del 14 marzo 1338 - partecipava ai contrasti della ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] ", ossia due testate di bara, dipinto nel 1591 per la Compagnia di S. Giovanni Battista della Morte, stimato da SavelloSavelli e Cristofano Rustici.
Il figlio Agostino, o Austino, fu anch'egli pittore. Mentre la sua vita è abbastanza documentata ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] nel 1836. Durante il Medioevo esso era divenuto la rocca di un castello prima dei Caetani e poi, successivamente, dei Savelli, dei Colonnesi e degli Orsini. Di tale adattamento sono ricordo, oltre la merlatura già menzionata, anche gli avanzi del ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] 6 febbraio 1577) e contro la seconda moglie Lucrezia Petroni, innocenti dei suoi dissesti. Sposa infine Antonina a Luzio Savelli; e, chiesta al connestabile dei Colonna la rocca di Petrella Salto in provincia di Aquila, vi confina Beatrice e Lucrezia ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] giardini privati e opifici che si trovavano sulle pendici del Gianicolo, come pure le dimore degli Orsini, dei Farnese e dei Savelli sulla riva sinistra del fiume.
Il programma edilizio di Paolo V è legato al suo concetto di romanità e alla volontà ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] di Lucca, a cura di F. Verde - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), pp. 163-165; R. Savelli, Aspetti del dibattito quattrocentesco sui Monti di Pietà. «Consilia» e «Tractatus», in Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] , salve, il Pecci, erano tutti morti).
L'azione presenta il seguente andamento. Il 17 ott. 1578 il cardinale G. Savelli scrive al granduca. di Toscana di "dar ordine" che, ad istanza del Santo Uffizio romano dell'Inquisizione, venga incarcerato il ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] che lo accorda ma con queste eccezioni: non si concede Lutero e Calvino e, sul versante opposto, Machiavelli (cit. in Savelli 2011, p. 5).
L’informazione non è esatta perché, in effetti, venivano concessi in lettura soltanto i libri proibiti non ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] nella fase di esordio, appare orientato verso soggetti sacri, con poche eccezioni; il Ritratto di Marco Antonio Savelli (Lisbona, Museu Calouste Gulbenkian) e il perduto S. Girolamo penitente, commissionato dalla famiglia trentina dei Madruzzo, sono ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...