PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Romano, G. Gaetano Orsini (1277-1280); 189. Martino IV o II, Simone de Brie (1281-1285); 190. Onorio IV, Romano, Giacomo Savelli (1285-1287); 191. Niccolò IV, Girolamo Masci di Ascoli (1288-1292); 192. S. Celestino V, d'Isernia, Pietro Morrone (1294 ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Livia di Giuliano III Cesarini, la quale riuscì a farsi riconoscere come erede del padre, e dallo zio materno Giulio Savelli ebbe l'eredità della ricca famiglia romana, nella quale erano confluiti i beni dei Peretti e delle famiglie spagnole Cabrera ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] da un religioso domenicano. Il nuovo ordine si stabilì in Roma prima a S. Sisto, poi a S. Sabina presso al palazzo del papa (Savelli), e a S. Sisto fu aperta la prima comunità di suore sotto la guida di alcune venute da Prouille. Intanto l'ordine si ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] ° del sec. XII e dovuto a Benedetto canonico di S. Pietro, il 12° è della fine del sec. XII e dovuto a Cencio Camerario (Savelli, poi Onorio III), il 13° che ha il nome di Caeremoniale Romanum è posteriore al 1274 e fu edito da Gregorio X, il 14° col ...
Leggi Tutto
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della [...] riguardo alle elargizioni pontificie (presbyteria) che avevano luogo in date circostanze. Dipende dal Liber censuum del cardinale Cencio Savelli, poi Onorio III.
Ordo XIII - Scritto per ordine di Gregorio X, contiene la procedura dell'elezione papale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] a LC –, fu vicino all’Agenda rossa dell’editore Savelli, a Muzak, periodico musicale avviato dall’amico Pintor, e della rivista da cui prendeva il nome, che l’editore Giulio Savelli aveva affidato alla direzione di Lombardo Radice, Pintor e Ravera.
...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] (morto agli inizi del mese di luglio) cadessero nelle mani di Giuliano della Rovere, dei Colonna o dei loro alleati Savelli. Inviò sul posto un contingente di armati al comando dello stesso Gian Giordano per fare in modo che Anguillara pervenisse ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] nelle vicende legate alla discesa di Carlo VIII nello Stato della Chiesa, dato che i Colonna, insieme con i Savelli, avevano colto l'occasione per attaccare alcune roccaforti pontificie. Quando il cardinale Giovanni Colonna cercò di riconciliarsi con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] corso delle quali fu sotto Assisi nell'agosto 1475 e nel territorio di Cortona nell'ottobre 1479, insieme con Mariano Savelli.
La morte di Braccio nel 1479 (8 dicembre) ebbe per conseguenza il passaggio della sua eredità politica ai fratelli minori ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] di Versano alle pendici del monte Soratte a nord di Roma (l’altra metà dell’insediamento castrense apparteneva ai Savelli). Questo possesso non dovette rimanere a lungo sotto il controllo degli Stefaneschi, contrariamente a quanto avvenne nei casi ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...