SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , con capitale di 40.000 scudi, presto portato a 50.000, e interesse del 5,75%, e nel 1589 il Monte Savelli, non vacabile, con capitale di 100.000 scudi e interesse del 6,5%. Il prestito pubblico fu acquistato soprattutto dai finanzieri genovesi ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del maestro toscano. Tra gli esempi più rilevanti e noti sono le teste-mensola che sostengono gli stemmi della famiglia Savelli sul fianco meridionale del transetto e del corpo di fabbrica di S. Maria in Aracoeli, isolate nel panorama romano sia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] II si ammalò tanto gravemente che si ritenne imminente la sua morte. Prese forma un moto popolare e, con Antimo Savelli, Roberto Orsini e Giorgio Cesarini, il C. si pose alla testa dei malcontenti, investendosi del ruolo di rappresentante della ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 1627 grazie alle premure di alcuni membri della famiglia Sacchetti a cui era già legato il padre e soprattutto di Paolo Savelli, che ne aveva illustrato i meriti militari al papa, il F. fu nominato vice castellano di Castel Sant'Angelo da Taddeo ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] di Roma Bartolomeo Carafa, fu coinvolto nella conclusione di una lunga vertenza della Camera apostolica con Paolo di Luca Savelli e i suoi eredi.
Le fonti illustrano diffusamente le strategie, alcune delle quali rimaste senza esito, perseguite dal M ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] particolari e preparare le risposte.
Rusticucci durò nell’incarico fino al 1587. L’anno seguente, morto il cardinale Giacomo Savelli, fu creato cardinale vicario della diocesi di Roma. Egli pose sotto stretto controllo la morale del clero; limitò l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] uomini dei Caetani. L'anno seguente, dopo l'assedio posto a Civita Lavinia dal C. insieme ai Colonna e ai Savelli, gli assediati effettuarono una scorreria a Sermoneta, dove confiscarono circa 12.000 capi di bestiame. Depredato anche a Cisterna e ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] i capitani milanesi Giorgio Carcano e Giovanni Visconti, vide di nuovo in prima linea il G. che insieme con Paolo Savelli, Giacomo Della Croce, Orlando Pallavicino e 400 cavalieri, riuscì a penetrare nel borgo fortificato, dove represse la sommossa ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] si rivolgono gli Otto di Firenze il 20 marzo 1380 perché venga indennizzato un loro concittadino derubato dalle genti di Luca Savelli e, il 4 maggio, i Priori del Comune di Rieti per chiedergli la conferma di uno dei quattro romani candidati dai ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] maschi e con lui si estinse il ramo di Ceri della famiglia Anguillara. La figlia Porzia sposò in prime nozze Silvio Savelli, noto capitano anchegli, e in seconde nozze Paolo Emilio Cesi, marchese di Acquasparta, al quale portò in dote le terre di ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...