MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] , figlia di Ferdinando I re di Napoli. Nel 1479 diede in prestito per sei mesi a Pier Francesco di Francesco Savelli 336 ducati di carlini.
Il M. prese parte attiva nella prestigiosa Confraternita romana del Salvatore ad Sancta Sanctorum; il Liber ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] mediatore e al costo di 70.140 scudi di moneta, la villa Montalto, confiscata per debiti al principe Giulio Savelli.
Fu creato cardinale da Innocenzo XI il 2 settembre 1686, venendo sostituito nel tesorierato generale da un altro genovese, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] ; Chiarini), e i due oli con Paesaggio con borgo e corso d’acqua e Paesaggio con chiesa (proprietà P.F. Savelli) espressivi, questi ultimi, di una raggiunta nuova maturità originata dal sedimentato intreccio di stimoli diversi.
Tra il 1745 e il ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] di Benevento, certo ancora dal papa Innocenzo III. Alla morte improvvisa di quest'ultimo (16 luglio 1216), il card. Cencio Savelli eletto al soglio di Pietro col nome di Onorio III (luglio 1216), non tardarono a manifestarsi tensioni tra il vescovo ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] concistoro del 23 genn. 1566, venne designato commissario per l'esame dei parroci con i cardinali Borromeo, Savelli e Sirleto. Nella Congregazione del concilio fu una delle massime autorità, utilizzandosi la sua competenza giuridica nella soluzione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] il corso della guerra. Neppure un mese più tardi, morto di peste il capitano generale dell'esercito veneziano, Paolo Savelli, il C., in considerazione delle ottime prove offerte, fu eletto a quell'importante carica con l'ordine di espugnare ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] 1614 e fu tra i revisori del secondo trattato, insieme con l'inviato di Francia, il nunzio straordinario Giulio Savelli e il principe di Castiglione, ministro dell'imperatore. Si occupò inoltre del problema dei riformati valdesi nelle valli alpine ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] ; Perugia, Congregazione dell’Oratorio, 1701, e Bologna, Palazzo Ranuzzi, 26 febbr. 1704), La morte di s. Gaetano (F.R. Savelli; Cento, chiesa di S. Pietro, 1702) e Tomaso Moro (G.M. Piantini; Bologna, Palazzo Ranuzzi, 3 marzo 1704). Si ha ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] -654; N. Clerici Bagozzi, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VI, Torino 1974, p. 422; L. Savelli, Un progetto di campanile per il duomo di Faenza, Faenza 1974, p. 54; Id., Le architetture di A. L., in Quaderni ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] , p. 146; M. Cavanna Ciappina, Doria, Agostino, in Dizionario biografico degli Italiani, XLI, Roma 1992, pp. 257-259; R. Savelli, Doria, Giovanni Andrea, ibid., pp. 361-375; E. Grendi, I Balbi. Una famiglia genovese fra Spagna e Impero, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...