VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario)
Andrea Vanni
, notaio e principale ispiratore della rete delle [...] di ricerca, in Problemi di storia della Chiesa nei secoli XV-XVII, Napoli 1979, pp. 223-265; R. Savelli, Dalle confraternite allo stato: il sistema assistenziale genovese nel Cinquecento, in Atti della Società ligure di storia patria, XCVIII ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] , Firenze 1930, pp. 52-114; A. M. Bettanini, Il concordato di Toscana 25 aprile 1851, Milano 1933, pp. 1-55 e passim; A. Savelli, Due rapporti politici del Provveditore dell'I. e R. Università di Pisa, in Boll. stor. pisano, III (1934), 2, pp. 22, 44 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] fra il IX e il XII secolo, in Archivio della R. Soc. rom. di storia patria, LVIII (1935), pp. 76 s.; Id., I Crescenzi. I Savelli. I Cenci, Roma 1942, pp. 9 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 146, 148, 150-153, 157, 160; C. G ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] al proprio stemma il capo del gonfalone usando gli antichi colori della bandiera pontificia cioè l’oro e la porpora; i Savelli (che ebbero due pontefici: Onorio III, 1216-26, e Onorio IV, 1285-87) divisero il loro stemma in due parti, raffigurando ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] nel 1591 era stata venduta a Camilla Peretti, sorella di Sisto V, e poi trasmessa agli eredi. Ai Peretti successero i Savelli che portarono anche titolo di duchi dei Marsi; a questi i Cesarini, gli Sforza-Cesarini e infine gli Sforza-Bovadilla che ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] 1914, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1935; C. De Biase, A. S., Roma 1919; P. E. Boffi, A. S., Piacenza 1923; A. Savelli, A. S. uomo politico, in Il giornale di politica e di letteratura, marzo 1932; L'opera dei delegati ital. alla Soc. delle Nazioni ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] dal governo dell’Urbe, chiamò a ricoprire le cariche di senatore i membri delle grandi famiglie baronali (Orsini, Colonna, Savelli, Conti, Annibaldi), cercando di mantenere un equilibrio tra di loro, in modo da evitare eccessive tensioni. Meno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] divenne così il primo committente del giovane Fontana. A lui affidò infatti il completamento del palazzo acquistato dai Savelli ad Ariccia, mentre il nome del F. appare occasionalmente nei documenti relativi alla costruzione dell'Assunta, sempre ad ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] importanza, quale la committenza di una medaglia celebrativa del L. con le sue fattezze, opera di Sperandio da Mantova (Sperandio Savelli).
Il 30 maggio 1476, sempre risiedendo a Venezia, il L. passò da dipendente a socio di Lorenzo e Giuliano de ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] da un tardivo zelo crociato. Agli stessi fini aveva risposto un tentativo di mediazione tra le fazioni rivali del card. G.B. Savelli, a cavallo tra il 1480 e il 1481. Tuttavia, anche quando, nel giugno 1481, gli scontri parvero cessati, il F. non ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...