Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] contemporanea, l’unica del genere, credo, dipinta dal Cortona, L’udienza concessa nel 1620 da Paolo V al principe Savelli presente il giovane Ernst Adalbert von Harrach, un personaggio della nobile famiglia Harrach, la stessa che oggi conserva la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] da tempo maturando inclinazioni e preannunci in quella direzione (pensiamo alle opere di Eliseo Masini, Lorenzo Priori, Marco Antonio Savelli), si deve ritenere che fu con il Dottor volgare che l’italiano fece il suo ingresso pieno e maturo nelle ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] testimonianza epigrafica, conservata parte in trascrizione e parte in originale, che lo indica frutto della committenza di Cencio Savelli quando questi era ancora cardinale titolare della chiesa, dunque anteriormente al luglio del 1216, anno in cui ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] assai ampio di forme musicali, e Il quinto libro de madrigali (1625) a tre e a sei voci, dedicato a Paolo Savelli principe d’Albano, ambasciatore imperiale presso il soglio pontificio. Un terzo libro di musiche da camera, le Musiche a doi voci ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] de Toledo). Sempre di quegli anni sono il De dolore (1551) e il De mente humana (1551, dedicato a Mariano Savelli), opera quest’ultima che trattava del nodo dell’immortalità dell’anima e suscitò, secondo Paolo Giovio, l’immediato scandalo di gesuiti ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] dell’opera, ricordate da Baglione (1642, pp. 43, 323). Commissionato inizialmente allo scultore Prospero Bresciano dal cardinale Giacomo Savelli (1523-87) per la sua cappella del Gesù, il modello non era completato alla morte dell’artista nel 1593 ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Vincenzo alla locale chiesa di S. Maria Assunta. Pesci, del resto, aveva redatto anche l'inventario dei beni di Caterina Giustiniani Savelli. Ancora entro il 1739 dipinse per i Sacchetti Sassetti di Rieti l’Estasi di S. Francesco e S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] profonda commistione tra il ruolo pubblico e quello privato. Nel marzo 1742 seguì, per conto del duca G. Sforza Cesarini Savelli, la regolarizzazione in forma quadrata di piazza Sforza, curata dal Fuga come sottomaestro del rione Ponte, ma che il F ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] sé vari buoni condottieri, come Ottobuono Terzi di Parma, Ceccolino e Biordo Michelotti di Perugia, Paolo Orsini e Paolo Savelli di Roma, nonché il proprio fratello Giovanni, volge a destra per il Valdarno inferiore, sperando che San Miniato abbia ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] sposò nel 1659 Agostino Chigi, il nipote del papa regnante. Flaminia Pamphili divenne, nel 1670, la moglie di Bernardo Savelli, figlio di una cugina di Olimpia. La Aldobrandini inoltre fu un vero deus ex machina nella conclusione delle nozze di ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...