DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] a 5.000 ducati. Il D., peraltro, ne poteva disporre di soli 3.000, essendo i restanti riservati al suo predecessore F. Savelli. Nel 1659-1660 compì personalmente una visita della diocesi, e nel 1661-1662 ne promosse una seconda tramite vicari. L'8-9 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] forzatamente negative del pontefice, e di impedire che venisse inviata a Roma una delegazione imperiale guidata da Paolo Savelli. Ma nella situazione incerta della guerra, il G. doveva consigliare l'imperatore sulle decisioni più opportune da ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] giovane - poco più che trentenne - il 22 dic. 1340, a Pisa.
Lasciava la terza moglie, una nobildonna romana, Isabella di Iacopo Savelli, da lui sposata dopo la morte di Contelda Spinola, e due figli di cui uno solo maschio, l'allora undicenne Ranieri ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] [...] Supplemento overo quinto volume, Venezia, eredi Tramezzino, 1580-1581, f. *2v). Il libro venne dedicato a Bernardino Savelli, maresciallo pontificio e duca di Castel Gandolfo, sposato con Lucrezia dell’Anguillara, sorella di Clarice.
Roseo morì ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] espansionistica. Secondo il Chronicon di Martino di Tours il C. avrebbe tentato in questo periodo di occupare terre dei Savelli anche per punirli di non averlo aiutato contro Federico II: i contrasti che ne derivarono provocarono gravi disordini a ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] dissidenti, di passare nel Regno. Riunitosi poi alle truppe di Simonetto, fu coinvolto in un duro scontro con Prospero Savelli e Pietro Giampaolo Cantelmo, duca di Sora, mentre insieme con Roberto Orsini perlustrava il passo di Cervara per aprire la ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] ); Bethsabeae melodramma (G.F. Rubini; oratorio del Ss. Crocifisso, 21 marzo 1692); La Bersabea (M. Brugueres; palazzo Savelli, palazzo della Cancelleria, Seminario Romano, marzo 1692, e Firenze, oratorio di S. Filippo Neri, 1693; Morelli, 1986, pp ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] del territorio tra Medioevo e Rinascimento, Novara 1978, pp. 312-315, 359-361; Id., Introduzione a G. Volpe - R. Savelli, La rocca di Fossombrone. Una applicazione della teoria delle fortificazioni di Francesco di Giorgio Martini, Urbino 1979, pp. 13 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] fra il IX e il XII secolo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LVIII (1935), pp. 89-91, 96; Id., I Crescenzi. I Savelli. I Cenci, Roma 1942, p. 23; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 155, 171, 186, 194-197, 233; C. G ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] Lettere di Giuseppe Peano a G. V., a cura di G. Osimo, Milano 1992; L’archivio storico dell’Università di Genova, a cura di R. Savelli, Genova 1993, p. 242; Lettera a G. V., a cura di P. Nastasi, Palermo 1995; E. Luciano - C.S. Roero, Peano e la sua ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...