WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] Volpe mi aveva affidato la composizione di una antologia di scritti di Antonio Labriola, credo per le edizioni Samonà e Savelli. Letto il mio saggio […] mi ritirò tale incarico perché, come ebbe a dirmi per telefono, io ero “troppo labriolano”» («Il ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] a Roma, nominandolo ‘riformatore generale’, carica che temporaneamente si sovrapponeva alle competenze del cardinal vicario Giacomo Savelli. Con lo stesso zelo e suscitando le stesse proteste che aveva provocato a Milano, Ormanetto portò avanti ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] da Mantova il fratello Francesco la sconsigliasse di intraprendere il viaggio, E. si recò a Roma per il giubileo, ospite in casa Savelli e a Marino della cognata Agnesina e del marito di lei Fabrizio Colonna.
Il 16 genn. 1502 E. accolse a Gubbio il ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] , 24-27 settembre 1975), a cura di C.D. Fonseca, Galatina 1978; L. Quilici, La via Latina da Roma a Castel Savelli, Roma 1978; G. Uggeri, Sistema viario e insediamento rupestre tra antichità e medioevo, in Habitat strutture territorio. Atti del terzo ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] 69; M.Chiarini, I disegni italiani di paesaggio dal 1600 al 1750, Treviso 1972, pp. XXXII, 31 s., ill. 56 s.; M. De Luca Savelli, Per la seconda stanza della Galleria Buonarroti, in Commentari, XXIII (1972), 1-2, pp. 78, 80 s., 87 s., figg. 6 s., 12 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] Minerbetti (p. 105) ne attribuisce invece la causa a un veleno propinatogli per istigazione di Gian Galeazzo da Paolo Savelli, di cui il G. era prigioniero. Nonostante le tinte decisamente fosche, questa seconda ipotesi non appare del tutto infondata ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] la sequenza, in quanto i papi Marino I e Marino II sono stati confusi con Martino I. A M. succedette Giacomo Savelli con il nome di Onorio IV.
fonti e bibliografia
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIV, Venetiis 1780 ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] 1476 Bartolomeo Roverella; nel settembre 1479 il cardinale Ammannati. Il M. cercò forse un nuovo appoggio nel cardinale Giovan Battista Savelli, ma si ignora con quale risultato.
Il M. tornò a far sentire la sua voce nel settembre 1477, quando i ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] e domenicano e recitate in S. Croce o in S. Maria Novella, due in occasione della morte di due curiali, Leonardo Savelli e Pietro Naldi, quattro su temi diversi come il Natale, l’importanza della teologia, il significato della verginità; le altre tre ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] seguito, Gustavo Adolfa inviò il generale Báner nel Meclemburgo dove un luogotenente del C., il duca Federico Savelli, appositamente inviato, venne duramente sconfitto in campo aperto presso Rostock.
Di fronte all'incontenibile dilagare delle armate ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...