• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Biografie [265]
Storia [148]
Religioni [67]
Arti visive [37]
Diritto [22]
Letteratura [21]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [7]
Economia [3]

ONORIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO IV, papa Marco Vendittelli ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210. Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] essere piuttosto brillante, grazie anche alla potenza e all’influenza della sua famiglia e di quella degli Orsini, alla quale i Savelli erano legati da vincoli di parentela. Così nel dicembre 1261 fu creato cardinale diacono del titolo di S. Maria in ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MATTEO ROSSO ORSINI – GUILLAUME DE NANGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO IV, papa (5)
Mostra Tutti

SAVELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Angelo Piergiorgio Dragone – Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] 1995, pp. 56-59; E. Crispolti, S., pittore del bianco, in L’Unità, 30 aprile 1995;V. Scheiwiller, Correndo in aiuto del vincitore Savelli, in II Sole 24 Ore, 25 giugno 1995, p. 29; A. S. (catal., Prato), a cura di A. Soldaini, Milano 1995; Art Club ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI – SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – GIUSEPPE CAPOGROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

SAVELLI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Pandolfo Marco Vendittelli – Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario). Nulla [...] ; G. Ceci - U. Bartolini, Piazze e palazzi comunali di Todi, a cura di M. Pericoli, Todi 1979, p. 177; I. Herklotz, I Savelli e le loro cappelle di famiglia, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di studi di storia dell’arte medievale... 1980, a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI PIANI PALENTINI – GIOVANNI BOCCAMAZZA – ENRICO DI CASTIGLIA – ANNIBALDO ANNIBALDI – STATO DELLA CHIESA

SAVELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Federico Irene Fosi – Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese. Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] Farnese e gli Aldobrandini e combatté contro i turchi nelle armate dell’imperatore Rodolfo II. Grazie al suo matrimonio con Virginia Savelli, del ramo di Albano, l’omonimo feudo entrò a far parte con Ariccia dei possedimenti del ramo di Palombara al ... Leggi Tutto
TAGS: MARESCIALLO DI SANTA ROMANA CHIESA – ERNST ADALBERT VON HARRACH – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUERRA DEI TRENT’ANNI

SAVELLI, Sperandio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Sperandio Marco Scansani (Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] Maestro dell’Album Soane, Parigi, Louvre, inv. n. 858 DR/2r). Non è noto se fu la prima medaglia realizzata da Savelli, ma certamente fu in tale periodo che l’artista iniziò a dedicarsi con intensità a quest’arte utilizzando la tecnica della fusione ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Sperandio (1)
Mostra Tutti

SAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo Irene Fosi – Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno. Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] (1631-1633), a cura di R. Becker, Berlin-Boston 2013, ad indicem. P. Litta, Le famiglie celebri d’Italia, X, I Savelli di Roma, a cura di L. Passerini, Milano 1872, suppl. II, tavv. VIII-IX; H. von Zwiedineck-Südenhorst, Die Obedienz-Gesandtschaften ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – PIETRO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

SAVELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Luca Marco Vendittelli – Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] ; G. Ceci - U. Bartolini, Piazze e palazzi comunali di Todi, a cura di M. Pericoli, Todi 1979, p. 175; I. Herklotz, I Savelli e le loro cappelle di famiglia, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di studi di storia dell’arte medievale... 1980, a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – RUGGERO DI WENDOVER – MATTEO ROSSO ORSINI – ANNIBALDO ANNIBALDI – MONTALTO DI CASTRO

SAVELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni Laura Gaffuri SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] . La documentazione coeva lo identifica come Giovanni Iordanis de Insula de Urbe, o Iohannes Romanus, mentre il cognome Savelli si impone postumo nell’erudizione ecclesiastica (Onofrio Panvinio non ne fa cenno nel suo De gente Sabella). Ne consegue ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO DI BARTOLO – ORDINARIO DIOCESANO – CITTÀ DEL VATICANO – ILDEBRANDINO CONTI

SAVELLI, Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Onorio Irene Fosi – Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] R 2-m., cc. 629r-751r; Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 1040, c. 207r. P. Litta, Le famiglie celebri d’Italia, X, I Savelli di Roma, a cura di L. Passerini, Milano 1872, p. 546, tav. XI; I. Fosi, Signori e tribunali. Criminalità nobiliare e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PAOLO GIORDANO ORSINI – CRISTOFORO MADRUZZO – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Onorio (2)
Mostra Tutti

SAVELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Roberto Alessandro Ottaviani SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati. Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] . 269-308), Giovan Battista Amici, botanist (on the first Centenary of his death) (ibid., 1965, vol. 7, pp. 5-47). Savelli dedicò anche numerosi lavori a questioni di ottica, tra cui Grimaldi e la rifrazione (in Cesalpinia..., Bologna 1951, pp. 1-175 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVAN BATTISTA AMICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ERMANNO GIGLIO TOS – INTERSESSUALITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Trumpeconomics
Trumpeconomics (Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali