(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del tempo si rinnovasse e l'Italia avesse il suo poeta filosofo. Devoto ai rigidi canoni della poetica classica, SaverioBettinelli in loro nome combatteva la sua temeraria battaglia contro il culto di Dante (Lettere virgiliane; Lettere inglesi) e ad ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] indicare da che derivi l'altezza di quella poesia; Gasparo Gozzi, che difese il poeta contro le censure del padre SaverioBettinelli e proclamò la necessità di farsi con lo studio "contemporanei a Dante" e di non trascurare il sentimento politico né ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] e frequentato anche dal primogenito e dai cadetti di casa Verri. Figurano tra i suoi docenti Gian Battista Roberti e SaverioBettinelli, che ne apprezzarono gli eccezionali talenti e la disposizione per le matematiche. Nel 1758 si laureò in utroque a ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Un'autentica iniezione d'una dose massiccia d'orgoglio patriottico. Non v'è altra "nazione" - così il gesuita mantovano SaverioBettinelli docente a Venezia dal 1748 al 1751 - che disponga, al pari di quella veneziana, d'un "libro simile", di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] un punto d'incontro di letterati e scienziati, talvolta di rilievo quali, ad esempio, Francesco Algarotti e SaverioBettinelli (147). Ma per la politica veneziana contò soprattutto un'altra successione, in questo caso affatto informale, quella ...
Leggi Tutto