Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] montano compreso tra il colle di Tenda e il Monte Rosa non si ricollegassero alla latinizzazione che dette luogo al piemontese l’esistenza di questo stato di cose, e Casa Savoia, sin dall’inizio della sua dinastia, gettò le basi di uno Stato regnante ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] la chiesa di S. Francesco Saverio (l’ornato dell’altare e , 281; Ead., A. T. architetto dei Gesuiti, in Dall’isola alla città. I Gesuiti a Bologna, a cura di - M.A. Giusti, La stella e la rosa. Analisi della villa Buonvisi-Santini a Camigliano, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] Settanta, superata la delusione prodotta dalla mancata assegnazione della cattedra di storia in marzo a Napoli dove gli amici Giuseppe Rosa Vairo e Cirillo lo introdussero nel circolo di Fasano, Nicola Andria e Saverio Ramondini, negarono il valore ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] composizione con Carlo Conti e Saverio Mercadante. In quegli anni, circoli di corte e fu sempre più apprezzato dalla regina Vittoria, fino a diventare l’insegnante cantanti come Enrico Caruso, Victor Maurel, Rosa Raisa e Mary Garden.
Il 22 gennaio ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] minori furono Chiara, Rosa, Giovanni, Maria Margherita, Andrea e Francesca.
Fu battezzato in S. Lorenzo in Giuliano le Roy e di Graham inventato dall’ingegnosissimo artefice cav. Luigi Valadier» (Cancellieri dal cardinale Francesco Saverio de Zelada ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] elettrotecnica, che approfondì con Vincenzo Rosa (1848-1908), professore di fase successiva della sua carriera fu caratterizzata dalla sperimentazione con le onde corte (dopo che il sostegno di Francesco Saverio Nitti.
Successivamente Marconi, come ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] La straniera e Betly. A Firenze, dopo Il giuramento di Saverio Mercadante il 29 gennaio 1839, il 9 febbraio diede alla luce scuola di canto nella sua abitazione «il martedì e il venerdì dalle tre alle cinque». L’articolo fu richiesto da Verdi, che già ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] comprende i bassorilievi con S.Rosa da Lima e S. con la Gloria di s. Francesco Saverio in S. Andrea al Quirinale sopra l , Archivio Capitolino, cred. XV: F. Valesio, Diarii di Roma dall'anno 1737 al 1742, ff. 110v, 152v; Cracas, Diario ordinario ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] uno studio con Francesco Fariello e Saverio Muratori, con i quali partecipò fu impegnato in azioni di guerra a Bengasi dall’11 giugno al 6 febbraio 1941; disperso nella formato da ottantadue colonne di granito rosa scuro legate da una trabeazione di ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] di storia di tutta l'arte italiana dalle origini sino all'anno 1670, ordinate per inedita Vita dello storico scritta dal figlio Francesco Saverio, pp. 33-63; J. Schlosser- G. Battelli, Dal Baroccio a Salvator Rosa, Firenze 1961, pp. IX-XXVIII; Encicl ...
Leggi Tutto