BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del marxismo" (v. Due libri sul socialismo di Saverio Merlino, in Critica sociale, 16 marzo e 1º apr dalla direzione massimalista del PSI. Il 27 luglio il B. declinò il mandato (La politica italiana dopo Vittorio Veneto, cit., pp. 162-168; De Rosa ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] il D. lasciò Napoli per Roma, chiamatovi dall'impresario A. Pistoni, che lo impegnava , ma gli venne preferito Saverio Mercadante, suddito borbonico.
A ott. 1847, accolto nel palazzo della contessa Rosa Rota Basoni, che si prese amorevolmente cura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto anni 1759 il papa concesse alla Repubblica la Rosa d'oro; nel 1761 le concesse la , il che comportava ogni anno l'uscita dallo Stato di 600.000 scudi di interessi. C ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Gallo per il canto, Saverio, Carcajus per il violino - Gaetana Pallante - nata nel 1762 dalle seconde nozze della "canterina" con il pp. 169 s.; 41, pp. 173s.; C. A. De Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] facesse il verso a Saverio Mattei, grecista e musicologo Asse, Paris 1881. Il versante delle lettere inviate dalla d'Épinay al G. è stato oggetto di Della moneta, Napoli 1987, pp. V-XIX; L. De Rosa, intr. a F. Galiani, Dialogues…, Napoli 1987, pp. V ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] ma di più che dignitoso livello culturale. Il padre, Francesco Saverio (1809-74), fu cultore di archeologia e docente di lettere della Polonia, in polemica con Rosa Luxemburg e in dissenso dall'atteggiamento scettico e incerto assunto nella ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] nell'individuale, dietro il livornese Manlio Di Rosa, gara vinta dall'astro nascente francese Christian D'Oriola. Nell' all'aiuto di Antonio Allocchio, Luigi Cantone, Ercole Domeniconi e Saverio Ragno. L'anno dopo, nel 1947 Edoardo vinse il suo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] andirivieni anche di esponenti del mondo teatrale, dallo scrittore di tragedie Saverio Panzuti allo stesso fratello di Bernardo, Giampaolo a Napolì verso il 1742-43, a rivendicare contro Salvator Rosa il merito di Bernardo Cavallino (III, pp. 714 s ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] consenso prodotto, nel Potentino, della campagna elettorale di Francesco Saverio Nitti, in aperto contrasto con le nuove leve democristiane nel 1960), per la capacità di ripresa dimostrata dalla divisa italiana dopo la crisi dell’inverno 1963-64 ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di G. Brandi costituiscono la rosa dei quattro finalisti approntata nel dei Pazzi che riceve l'abito carmelitano dalla Vergine (datata 1684; cfr. Davis, 1986 di S. Ignazio di Loyola e di S. Francesco Saverio al Gesù (Galassi Paluzzi, 1962, pp. 3- ...
Leggi Tutto