MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Maria della Pace (appena reduce dall'intervento architettonico di Pietro da Cortona) alla Vergine cinque nuovi santi: Luigi Beltrame, Rosa da Lima, Filippo Benizzi, Francesco Borgia, la Morte di s. Francesco Saverio e il M. nell'Apparizione ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] famiglia, Saverio appare oggi come la figura culturalmente più duttile, che seppe trarre profitto dall'esperienza maiolica napoletana del Settecento, Napoli 1981, pp. 18-22, 89-95; C. Rosa, I G. di Castelli artisti della maiolica, Roma 1981; F. Moro, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] eseguì anche la scultura in stucco di S. Francesco Saverio e l'urna del Cardinale Luigi Amat.
Fra il romani G. Aluisi e A. Rosa.
Nel 1884 il vescovo T a Monte San Pietrangeli il 27 dic. 1908. Dalla moglie Emilia Avetrani, sposata nel 1874, ebbe due ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] è il dipinto raffigurante I ss. Francesco Saverio e Francesco di Sales che adorano il individua precipuo il segno lasciato nel G. dalle opere di Paolo Caliari, il Veronese, periodo è la Visione di s. Rosa da Lima, dipinto firmato e conservato ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] influsso del Baciccio, la cui Morte di s. Francesco Saverio era stata collocata poco prima nella stessa chiesa con grande stile di Salvator Rosa, all'organizzazione artistica ufficiale della Roma del tempo, quale era rappresentata dall'Accademia di S ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] un'ulteriore tela raffigurante S. Francesco Saverio. Nel 1691 Oronzo ricevette 80 ducati,
Nel 1700 il M. si sposò con Rosa Teresa De Magistris, ventenne; e si sa oggi nell'abbazia di Montecassino, provenienti dalla chiesa benedettina di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] ebbero le sculture esposte a Napoli alla Promotrice Salvator Rosa del 1911, in occasione della quale il G. vinse G. anche al disegno e alla pittura (numerosi sono i dipinti realizzati dall'artista).
Fu intorno al 1914 che il G. prese a cimentarsi con ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] decennio del secolo si lasciò attrarre dalle esperienze pittoriche rese note in Puglia napoletana di S. Francesco Saverio (oggi S. Ferdinando).
XIX (1902), pp. 337-343; L. Salazar, Salvator Rosa ed i Fracanzani, in Napoli nobilissima, XII (1903), p. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] da Dom Pedro II cavaliere dell'Ordine della rosa e nel 1872 membro corrispondente dell'Accademia imperiale O.) del quale ricevette il diploma ufficiale l'11 giugno 1898, dalle mani della regina, nel castello di Balmoral; in seguito fu comandante ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] degli artisti milanese, visitò gli atelier di Michele Rapisardi, Saverio Altamura, del defunto Lorenzo Bartolini, di Pio Fedi. Firenze, acquistato all’Esposizione di Brera del 1857 dalla marchesa Rosa Trivulzio, madre di Gian Giacomo Poldi Pezzoli ( ...
Leggi Tutto