PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] la commedia, manifesto tanto nei dettagli – l’aria di Donna Rosa «Se mai vedi quegli occhi sul volto | diventarti due grossi 5 giugno 1816 nella sua casa di Napoli assistito dalle sorelle Maria Saveria e Ippolita.
Una selezione delle sue musiche sacre ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] famiglia, Saverio appare oggi come la figura culturalmente più duttile, che seppe trarre profitto dall'esperienza maiolica napoletana del Settecento, Napoli 1981, pp. 18-22, 89-95; C. Rosa, I G. di Castelli artisti della maiolica, Roma 1981; F. Moro, ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] quali Anna Morichelli, C. Rovedino, C. Viganoni, Rosa Balletti, Giacinta Galli.
La stampa parigina si espresse Schmidl). Studiò canto sotto la guida di Saverio Valente; dotato di una voce dall'estensione piuttosto ampia, ricoprì nell'arco della sua ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] del 1776, fu richiesto dalla Comunità roveretana per difendere le Orazio Arrighi-Landini, il Barbieri, Saverio Bettinelli, Paolo Frisi, il Lami, Natali, Il Settecento,Milano 1961, pp. 1197 s., 1213; M. Rosa, Ansaldi, C.I., in Diz. Biogr. d. Ital., III, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] per la Legion d'onore. Tornato dalla Spagna, fu nominato ispettore generale napoletani e italiani (Francesco Saverio Salfi, G. Gambini), napoletano, Firenze 1935, p. 14; P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti, commissario rivoluzionario a Oneglia nel 1794 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] eseguì anche la scultura in stucco di S. Francesco Saverio e l'urna del Cardinale Luigi Amat.
Fra il romani G. Aluisi e A. Rosa.
Nel 1884 il vescovo T a Monte San Pietrangeli il 27 dic. 1908. Dalla moglie Emilia Avetrani, sposata nel 1874, ebbe due ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] è il dipinto raffigurante I ss. Francesco Saverio e Francesco di Sales che adorano il individua precipuo il segno lasciato nel G. dalle opere di Paolo Caliari, il Veronese, periodo è la Visione di s. Rosa da Lima, dipinto firmato e conservato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] i benefici ecclesiastici, sottoposto a censura dalla Sapienza, il D. rimase nelle carceri , Matteo Galdi, Francesco Saverio Salfi e Giuseppe Poggi, Cattolicesimo e lumi nel Settecento ital., a cura di M. Rosa, Roma 1981, pp. 46, 164; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] 363, 382; C. Cavour, Lettere edite ed inedite, a cura di L. Chiala, III, Torino 1884, pp. 55 s., 336 s.; G. Massari, Diario dalle cento voci (1858-1860), a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem;E. Masi, Essi e noi. A C. C. …, Bologna 1865; Id ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] nata con un capitale di 2 milioni di lire, concesso dallo Stato, e con una dotazione di beni fondiari, ed era Cassa nello scenario del credito agrario nazionale si vedano: L. De Rosa, Una storia dolente: le faticose origini del credito agrario, in Riv ...
Leggi Tutto