PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] assegnarla per nomina a Francesco Saverio Nitti. I crispini lo dei tre lincei che nel 1933 si dimise dall’Accademia per non accettare il giuramento imposto dal , Lettere a M. P., a cura di G. De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La doppia versione ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] la Predicazione di s. Francesco Saverio che ancora si trova nella corrispondono alle otto parti della rosa dei venti. Ogni " e passim;M. Muraro, Studiosi,collezionisti e opere d'arte veneta dalle lettere al card. Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] Settanta, superata la delusione prodotta dalla mancata assegnazione della cattedra di storia in marzo a Napoli dove gli amici Giuseppe Rosa Vairo e Cirillo lo introdussero nel circolo di Fasano, Nicola Andria e Saverio Ramondini, negarono il valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] elettrotecnica, che approfondì con Vincenzo Rosa (1848-1908), professore di fase successiva della sua carriera fu caratterizzata dalla sperimentazione con le onde corte (dopo che il sostegno di Francesco Saverio Nitti.
Successivamente Marconi, come ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] comprende i bassorilievi con S.Rosa da Lima e S. con la Gloria di s. Francesco Saverio in S. Andrea al Quirinale sopra l , Archivio Capitolino, cred. XV: F. Valesio, Diarii di Roma dall'anno 1737 al 1742, ff. 110v, 152v; Cracas, Diario ordinario ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] di storia di tutta l'arte italiana dalle origini sino all'anno 1670, ordinate per inedita Vita dello storico scritta dal figlio Francesco Saverio, pp. 33-63; J. Schlosser- G. Battelli, Dal Baroccio a Salvator Rosa, Firenze 1961, pp. IX-XXVIII; Encicl ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] di vita. Sposò Giulia di Capua, dalla quale ebbe due figlie femmine e due gli allievi del C. furono Saverio Panzuti, Agostino Ariani, Alessandro 99; Opuscoli di G. B. Vico, a cura di C. De Rosa di Villarosa, Napoli 1818, I, pp. 205 s.; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] F. frequentò la scuola privata delle canossiane, diretta dalla sorella Rosa, maggiore di 15 anni, e fu presto pervasa 15 ott. 1874 vestì l'abito religioso con il nome di Francesca Saverio Angelica del Bambin Gesù e dopo tre anni di noviziato, il 14 ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] prima sotto la guida del violinista Saverio del Giudice, poi come studente musica Il diavolo color di rosa per il teatro La Fenice, in Scapigliatura e ‘fin de siècle’. Libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento, a cura di J. Streicher - ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] gli affreschi con le Storie di s. Francesco Saverio nella cappella Negroni della chiesa del Gesù; l' ).
Manca uno studio completo sul C.: dalla Gavazza è stata messa a fuoco la con S. Chiara d'Assisi e S. Rosa da Viterbo per la chiesa dell'Annunziata ...
Leggi Tutto