Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] di re Roberto, per difendere i possessi angioini di Piemonte contro i Visconti e riuscì ad avere il possesso di Savigliano. La sua politica espansionista finì per provocare contro di lui una coalizione dei marchesi di Monferrato, di Saluzzo, e dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] (2 novembre 1562) sgombrò le piazze di Torino, Chieri, Chivasso e Villanova d'Asti e ritenne solo Pinerolo con l'aggiunta di Savigliano e di Perosa. Tentò allora il duca di avere anche dalla Spagna Asti e Santhià, ma la Spagna non volle cederle prima ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] contava 10.622 ab. nel 1901,12.078 nel 1931; è nod0 ferroviario notevole, servito dalle linee per Torino (km.61), Savigliano (km. 15), Cuneo (km. 33), ed è divenuta uno dei ganglî tranviarî più importanti del Piemonte, essendo unita con Torino (54 ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] delle ostilità con l’Austria, Venanzio si arruolò come volontario nei Cacciatori delle Alpi, presso il deposito di Savigliano. Durante la guerra militò come soldato semplice nel 1° reggimento del corpo, partecipando agli ordini di Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Il quale, allora, in cambio di aver bene assicurato al re le strade, ottenne che s'impegnasse a ridargli le sue piazze, Savigliano e Pinerolo: il che fu nel 1574. Donde anche l'allontanamento degli Spagnoli da Asti e Santhià, non avendo più essi ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] 2004, pp. 120 s.; A.M. Cavanna, L’Immacolata, in Casa Zuccala in Marentino. Una residenza borghese nella provincia sabauda, Savigliano 2005, pp. 74-78; L. Facchin, Bernardo Antonio Vittone, la pittura ed i pittori, in Il voluttuoso genio dell’occhio ...
Leggi Tutto
STAFFARDA (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI
Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] ancona lignea scolpita e dorata, recante la data 1533, munita di sportelli dipinti, firmati Paschalis Odonis de Trinitate (Savigliano), 1531.
Bibl.: G. Casalis, Dizionario geografico degli stati del re di Sardegna, Torino 1850, XX; D. C. Finocchietti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] nella business community torinese e, più in generale, premia le imprese metalmeccaniche (come la Società nazionale officine Savigliano) e conciarie (come la Gilardini) impegnate a rifornire l’esercito di armi, mezzi militari ed equipaggiamento. Le ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] 8, pp. 35-42; G. Vacchetta, L'opera dell'architetto F. G., in Nuova storia artistica del santuario della Madonna di Mondovì a Vico, Savigliano 1984, pp. 211-259; Il castello di Carrù da luogo fortificato a dimora a sede di banca, a cura di A. Abrate ...
Leggi Tutto
GORZEGNO (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
Centro della provincia di Cuneo (da cui dista km. 74,1) nell'alta valle della Bormida di Millesimo, a 319 m. s. m., unito con auto a Saliceto e a Cortemilia. [...] d'allora parte integrante dei domini sabaudi.
Bibl.: Fino al 1904, A. Manno, Bibliogr. st. degli stati della mon. di Savoia, VIII, salvo l'errata identificazione con Gorzano. - Notizie anche in G. A. Braida, Cortemilia e le Langhe, Savigliano 1877. ...
Leggi Tutto
antiprione
(anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, sempre da [Umberto] Veronesi. Si...
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...