DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] saliva nell'anno seguente a 250. Intorno agli stessi anni doveva avere insegnato anche all'università di Torino, trasferita a Savigliano, se in un pubblico esame di dottorato in diritto canonico, sostenuto il 13 sett. 1435 nella chiesa abbaziale di S ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] che aveva raggiunto Torino, M. fu condotta insieme con i fratelli a Fossano, da dove negli anni seguenti si spostò a Savigliano e a Mondovì – dove sorgeva il santuario della Madonna di Vico al cui culto fu in seguito sempre molto devota –, facendo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] interna all’Ordine portò Negri a rivestire le cariche di priore nei conventi di Carignano, Saluzzo, Bargie, Villafranca, Cherasco, Savigliano, e per tre volte in quello di Torino (1551, 1561, 1568), fino all’elezione a vicario generale nel capitolo ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] Fu juge-mage a Nizza e Châteauneuf tra il 1440 e il dicembre del 1443 e ricoprì inoltre la carica di vicario di Savigliano nel 1435 e la giudicatura delle appellazioni ultra Padum nel 1444.
Fra l’autunno del 1434 e la primavera del 1436 soggiornò con ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1925), 1-2, pp. 19-21; A. Bonino, La chiesa della Pietà di Savigliano, ibid., XVII (1933), 3-4, pp. 91-101; A. Cavallari-Murat, Nella ricorrenza del bicentenario della morte di G.G. P ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] , di arrestarli. Il B. venne incarcerato e tutte le sue carte sequestrate; successivamente furono catturati Luigi Grasso di Savigliano e Giovan Battista Solaro di Levaldigi, mentre Pietro Bianchi e Michele Perrone riuscirono a mettersi in salvo. I ...
Leggi Tutto
CAFFE, Anselmo
Pietro Stella
Nacque, probabilmente nel 1735, da Pierre e da Louise Seyn (Sayn, Sain). Il padre, di antica famiglia borghese di Chambéry, era avvocato al Senato di Savoia e la madre era [...] (1787), al C., che più volte aveva denunziato i suoi confratelli, era stato intimato di trasferirsi nel monastero di S. Pietro a Savigliano. Fu poi a Bobbio, curato di S. Colombano (1790 c.-1793). Dal '93 al gennaio del '96 visse a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] sottomise (24 luglio 1259), e poco dopo gli si diedero S. Dalmazzo (14 agosto 1262), Alba e Cherasco (17 novembre 1262), Savigliano e Mondovì, ecc., mentre gli giuravano fedeltà i signori di Monzano, i marchesi di Ceva, i conti di Biandrate, e altri ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Della Rovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 326-329; E. Villata, M. d'A., Savigliano 2000 (con bibl.); Il polittico di M. d'A. nella certosa di Pavia. Il restauro, a cura di P.C. Marani - M. Olivari, Voghera ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] della rivale Testona. Nel 1419 ospitò l'università di Torino per peste, e per peste sei anni dopo la vide esulare a Savigliano. Lotte fra "nobili d'albergo" e "nobili di non albergo" straziarono Chieri nel sec. XV; fu occupata dai Francesi e nel 1537 ...
Leggi Tutto
antiprione
(anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, sempre da [Umberto] Veronesi. Si...
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...