GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , che avrebbero costituito un modello per altre iconografie sabaude (come per gli affreschi di palazzo Taffini d'Acceglio a Savigliano).
Nel 1640 il G. fu nuovamente chiamato a Milano ove, nella chiesa di S. Federico, pronunciò la professione solenne ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] un gruppo di finanziatori ginevrini capeggiati da Édouard Pictet, tutti gros bonnets della finanza, s’interessò alla Società di Savigliano, ove era allo studio una linea ferroviaria da Torino verso il cuneese, caldeggiata da un gruppo di proprietari ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] in Inghilterra e in Piemonte, cercò di seguire vari progetti avviati dal governo (come le linee Torino-Pinerolo e Torino-Savigliano) e nel 1846 fondò a Genova, con il socio Philip Taylor, un’azienda per la produzione di materiale rotabile, avviata ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] ordì una vera e propria congiura contro gli amici del Balangero. Il presidente Ottavio Ruffìno, governatore di Savigliano, fu condannato sulla scorta di un libello scritto dallo storico Valeriano Castiglioni. Riabilitato il Ruffino, fu la volta ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] di Torino, II, Torino 1846, pp. 485, 626, 630, 661, 702; G. Casale, La guida del R. Castello e parco di Racconigi, Savigliano 1873, pp. 20, 33, 40; G. Muratori, Monografia di Trinità, Mondovì 1879, pp. 103 s.; P. G. Gallizia, Istoria della prodigiosa ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] , Monsignore d'Humières, come capitano generale, distinguendosi particolarmente all'assedio del castello di Barges e nella difesa di Savigliano (1537-38). Ancora al servizio di Francesco I prese parte alle operazioni di guerra in Provenza nel 1542 ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (XXXIII, p. 401)
Ugo Vallecchi
Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] ciascun senso.
Funivia del Cervino. - (Plan Maison-Plateau Rosa, Colle del Teodulo). Costruita nel 1938 dalle Officine di Savigliano su progetto della Soc. Agudio di Torino. Con tale funivia sono stati conseguiti tre primati: primato per la velocità ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] italiane accorsi in Piemonte per combattere la guerra di liberazione, furono raccolti in speciali depositi a Cuneo ed a Savigliano e chiamati cacciatori della Stura. Il 24 aprile fu decretato che essi facessero parte dell'esercito regolare, ed il ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] il suo parente Giacomo d'Acaia. Il 16 febbr. 1360 essi penetrarono in Perosa e il 10 marzo occuparono la città di Savigliano, nella quale restarono un mese tra saccheggi e massacri inauditi. Dopo questo episodio le strade dei due capitani si divisero ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] a Guglielmo l'atteggiamento francese: nel 1575 il re di Francia consegnò a Emanuele Filiberto le piazzeforti di Pinerolo, Savigliano e Perosa, mentre Filippo II gli consegnava quelle di Asti e Santhià. L'accresciuta potenza del duca sabaudo non ...
Leggi Tutto
antiprione
(anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, sempre da [Umberto] Veronesi. Si...
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...