GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] successivi di più umili occupazioni. Fu infatti pubblico maestro in alcuni Comuni del Piemonte: a Chieri (dalla fine del 1428), a Savigliano (1430-31) e a Pinerolo (dall'ottobre del 1431 alla primavera del 1434), dove ebbe la carica di rettore delle ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] e litigi; l'anno dopo gli commissiona una tela, ex voto, da dedicare alla Vergine che appare a Petrina Tesio (Savigliano, santuario dell'Apparizione). Anche i Quattro santi in finte nicchie (Milano, S. Vittore) dipinti dopo il 1648, quando il C ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] vetrata della Adorazione dei Magi e gli affreschi, in Verrone l’immagine ricostruita, a cura di T. Vialardi di Sandigliano, Savigliano 2005, pp. 115 s.; S. Riccardi, Scomparti di un polittico domenicano, in Arti figurative a Biella S. Sebastiano e a ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] 1800-1830, a cura di P. Dragone, Torino 2002, pp. 259-261; M.A. Coltro, ibid., pp. 344 s. (scheda biobibliografica); G. Carità et al., Pollenzo una città romana per una «real villeggiatura» romantica, Savigliano 2004, ad indicem.
B. Signorelli ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] 1999, pp. 43, 46, 286-288; C. Spantigati, in Da Musso a Guala (catal., Casale Monferrato), a cura di G. Romano - C. Spantigati, Savigliano 1999, pp. 39 s., 150; J. Stoppa, C. P.: note per un percorso cronologico, in Acme, 1999, vol. 52, n. 2, pp. 233 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] la sua mediazione diplomatica, durante il soggiorno torinese del nipote Enrico III di Valois, per la restituzione di Savigliano, Pinerolo, Perosa ancora occupate dai Francesi, con conseguenza liberatoria anche per le piazze occupate, a bilanciamento ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] ; S. Bandera, in La collezione di Roberto Longhi dal Duecento a Caravaggio a Morandi (catal., Alba), a cura di M. Gregori - G. Romano, Savigliano 2007, pp. 84 s., n. 12; S. Buganza, Palazzo Borromeo, Milano 2008, pp. 78, 148, 165 s., 190, 192, 354 s ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] , a cura di A. Giuntini - M. Minesso, Milano 1999, pp. 81-99; A. De Cecco, L’officina locomotive di Rimini. Un’isola nella città, Rimini 2013; A. Carpignano, La locomotiva a vapore. Viaggio tra tecnica e condotta di un mezzo di ieri, Savigliano 2014. ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] , G. M. di L. e i ventunisti nel 1848, in L'età della Restaurazione in Piemonte e i moti del 1821. Atti del Convegno nazionale di studi, Bra… 1991, a cura di A. Mango, Savigliano 1992; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 607 s. (E. Piglione). ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] Manfrin a Sant'Artemio, in I giardini del principe. Atti del Convegno, Racconigi, 1994, a cura di M. Macera, I, Savigliano 1994, pp. 99-112; R. Tolomeo, Il commercio e il contrabbando del tabacco tra Serenissima e Levante, in Mercanti e viaggiatori ...
Leggi Tutto
antiprione
(anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, sempre da [Umberto] Veronesi. Si...
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...