Cantante (New York 1911 - SavignanosulRubicone 1980). Figlia di genitori italiani emigrati negli USA, studiò con Domenico Brescia a San Francisco e poi con Manlio Bavagnoli a Milano. Esordì a Milano [...] all'età di diciotto anni, e si affermò in seguito come soprano leggero di straordinaria perfezione vocale (nel suo repertorio: Rigoletto, Lucia di Lammermoor, La traviata). Si ritirò dalle scene nel 1957 ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a SavignanosulRubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] » (Opere, Napoli 1861, p. 468). Gli inediti sono conservati soprattutto a Pesaro, Biblioteca Oliveriana; SavignanosulRubicone, Biblioteca dell’Accademia dei Filopatridi; Fano, Biblioteca comunale; Forlì, Biblioteca comunale.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] ., Fondo antico, ms. 138: 126 lettere di P. Frisi al F.; Milano, Specola di Brera, Archivio antico: 12 lettere, SavignanosulRubicone, Bibl. com., ms. 27: 7 lettere a G. C. Amaduzzi; Parma, Bibl. Palatina, Carteggio bodoniano, cass. 39: 17 lettere ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] A. P.: biografia e opere, a cura di E. Finamore, Rimini 1993; Fra Bellaria, San Mauro e Savignano, Atti del covegno…, San Mauro Pascoli e SavignanosulRubicone… 1994, a cura di M. Pazzaglia, Scandicci 1995; T. Scappaticci, Il caso P., Napoli 2000; A ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] di Roma.
Bibliografia
A. Cappabianca, L'arte della memoria, in "Filmcritica", 1995, 454, pp. 187-89; S. Bouquet, L'amour meurtri, in "Cahiers du cinéma", 1996, 498, p. 81; B. Roberti, Mario Martone, su carta che brucia, SavignanosulRubicone 1997. ...
Leggi Tutto
Soldini, Silvio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano l'11 agosto 1958. Autore attivo dall'inizio degli anni Ottanta, S. ha saputo costruirsi una posizione di primo [...] Soldini, in "Filmcritica", 1997, 476/477, pp. 342-48.
Silvio Soldini. Nella città dell'anima, a cura di P. Malanga, SavignanosulRubicone 1998.
Silvio Soldini, a cura di E. Audino, F. Medosi, Roma 2000.
Imparare dal caso. I film di Silvio Soldini, a ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] (1984) di Tommaso Dazzi.
Bibliografia
A. Filippi, Carlo Mazzacurati, San Gimignano 1995; Carlo Mazzacurati, a cura di T. Masoni, P. Vecchi, SavignanosulRubicone 1995; Carlo Mazzacurati, a cura di B. Gigli, P. Massa, P. Coppari, Recanati 2001. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di [...] all'università di Urbino, e ha insegnato a SavignanosulRubicone per oltre dieci anni. Trasferitosi a Roma alla fine prose dialettali Il libro delle chiese abbandonate (1988) e Piove sul diluvio (1997), una sorta di diario a metà tra poesia e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] .) conserva alcune centinaia di lettere del F. a personalità di governo, come il Firmian o il Wilczeck, o ad uffici; SavignanosulRubicone, Bibl. comunale, ms. 12 (278 lettere a G.C. Amaduzzi); Trento, Bibl. comunale, mss. 535, 567-568, 572-576, 714 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] "), portare infine al fondersi della politica e della morale, sul modello di quanto aveva scritto Mably. Così si sarebbe evitato Misc. 4G; nella Biblioteca della Rubiconia Accademia dei Filopatridi a SavignanosulRubicone: Carteggio Amaduzzi, vol. 7 ...
Leggi Tutto