PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] ; ms. 31 (copialettere di Pizzi); Parma, Biblioteca Palatina, fondo Micheli Mariotti, cass. II, Carteggio Pizzi-Mazza; SavignanosulRubicone, Biblioteca dell’Accademia dei Filopatridi, Fondo Amaduzzi, voll. 4, 6, 7, 30; Il carteggio tra Amaduzzi e ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] ritratto in incisione, 577. 60; Ravenna, Bibl. Classense, ms. 686 (lett. 28 febbr. 1783 sui restauri di S. Vitale); SavignanosulRubicone, Bibl. comunale, Carteggio Amaduzziano, cod. n. 11 vol. I (156 lettere del F. all'Amaduzzi dal 1758 al 1772, e ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] (più di milletrecento) rimasero inediti e sono oggi conservati presso la Biblioteca dell'Accademia dei Filopatridi di SavignanosulRubicone. Altro merito dell'A. in campo filologico fu quello di aver negato la secolare attribuzione del Sublime ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] Piancastelli, si conservano 176 lettere (1783-1797) della C. al Bertola. Nella Bibl. dell'Accademia di Elopatridi di SavignanosulRubicone, Carteggio Amaduzzi-Veneti, cod. 28, ci sono 18 lettere della C. indirizzate all'abate. A Rovereto, nella Bibl ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] sé anche nel Buccolicum carmen (Hartmann, 1908, p. 473). Potrebbe trattarsi della medesima opera conservata in SavignanosulRubicone, Biblioteca dell’Accademia Rubiconia dei Filopatridi, 14.
Morì l’11 aprile 1487 ad Acerno e lì fu sepolto.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] , Vat. lat. 10006; Borg. lat., 284; SavignanosulRubicone, Biblioteca dell'Accademia dei Filopatridi, Fondo Amaduzzi, n. , XLII, Firenze 1975, pp. 171, 173 s. Una Lettera sul medico ravennate R. Calbi in Novelle letterarie di Firenze, XXIII (1762 ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] , Lettere autografe al dott. Giovanni Bianchi (101 lettere del G. dal 1727 al 1768). Nell'Accademia dei Filopatridi di SavignanosulRubicone è conservato l'ampio carteggio (dal 1769 al 1789) con l'amico G.C. Amaduzzi. Rimini, Bibl. Gambalunghiana ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] Vaticana, Vat. lat. 10304. Le relazioni del B. con l'Amaduzzi sono testimoniate nelle Carte Amaduzzi della Biblioteca Comunale di SavignanosulRubicone, vol. 19, Piceni, ff. 1 ss.; e nella Miscellanea di vari giornali, vol. I, B. IV. 79, per quanto ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] anche di portare al risanamento.
L'Opusculum contra pestem è conservato manoscritto presso la Rubiconia Accademia dei Filopatridi di SavignanosulRubicone, con segnatura ms. 86.
Bibl.: A. Calogerà, Raccolte d'opuscoli scientifici e filologici, XXIX ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] La madre dal lato materno era oriunda di Sogliano sulRubicone. La condizione sociale della famiglia era di relativo benessere, due sicari del luogo, manipolati da un signorotto di Savignano, che ambiva a subentrare a Ruggero nell’amministrazione del ...
Leggi Tutto