PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] suo stretto significato araldico e diplomatico - anche i duchi di Savoia, circa il medesimo tempo, assumevano il titolo di re sussidî. Fortuna volle che salisse al trono russo lo zar Pietro III suo ammiratore (1763), il quale si ritirò dalla ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] materiali con cui l'arco può essere costruito, esso è di pietra da taglio, se fatto con conci, lapidei, posti a contrasto di m. 90. Il recentissimo Ponte della Caille nell'Alta Savoia (presso Cruseilles), del tipo Freyssinet, non è di muratura ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo III di Savoia e da Guglielmo V di Monferrato. Questi arrivarono poco . Ma tutto finisce lì, e il porto è abbandonato. Nel 1361, Pietro I di Lusignano, re di Cipro, sbarca a Satalia e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] conoscevano l'orologio-sveglia e gl'inventarî della corte di Savoia menzionano un orologio "in forma di tamburino" il quale, quella dei due orologi che ornano la facciata di S. Pietro a Roma. Su tanto gravame di travertini dorati, entro eleganti ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] a cannelle, a ruscelli, a vasca, a cascata.
L'architettura di pietra tende a sottolineare e, in certi casi, a dominare l'architettura di di un giardino zoologico. Nel 1716 il principe Eugenio di Savoia, per non essere da meno di Luigi XIV che aveva ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] slancio terminale della cupola. Con il paramento a filari alterni di pietra chiara e scura, col fregio a colonnato su mensole sotto il 1716-18, conseguite le strepitose vittorie di Eugenio di Savoia, si annetté nella pace di Passarowitz il Banato e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] s'innalzava la nuda roccia del Calvario, ornata di pietre preziose e sormontata da una croce protetta dalle intemperie da Carlotta di Cipro che sposò nel 1459 Ludovico di Savoia figlio del duca di Savoia Ludovico; Carlotta, con atto del 28 luglio ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] pesci in salamoia e sott'olio. Nel 1810 in Inghilterra Pietro Durand ne brevettò l'uso per la conservazione col processo Appert , pinocchiate, cedrate, rape, savori nel Valdese, nella Savoia, nell'Avignonese, in centri del Mezzogiorno.
Con l' ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] il primo esperimento fu fatto il 12 gennaio 1511 la mattina in S. Pietro e la sera in S. Francesco. La cappella di S. Barbera fu in occasione delle nozze del principe Francesco con Margherita di Savoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] curiose. La Psychomachia riappare financo in onore di Luisa di Savoia, madre di Francesco I. La favola esopica, dopo aver prodotto o in relazione a vicende recenti: la liberazione di San Pietro, il castigo di Eliodoro, Leone il Grande e Attila, la ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....