ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] un Consiglio permanente; i Consigli, che dai tempi di Pietro I amministravano il vastissimo impero, lasciarono il posto, secondo non smentì mai la sua simpatia per la casa di Savoia, e che molti Italiani avversi alla dominazione napoleonica ebbero da ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] di Spagna. Scoppiata la guerra civile fra il re Pietro il Crudele e il fratello naturale Enrico di Trastamare, un di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale di Amedeo VIII duca di Savoia. Il concentramento delle forze francesi fece sì che a stento ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Santa Sede e del Regno d'Italia - rispettivamente il cardinale Pietro Gasparri segretario di stato di Pio XI e il primo ministro riconosce il regno d' Italia sotto la dinastia di casa Savoia con Roma capitale dello stato italiano. Alla sua volta l' ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio di Savoia da Rovereto attraverso la Vallarsa e Terragnolo nella pianura padana se nel trattato Maria Teresa del 24 luglio 1777, il vescovo Pietro Vigilio de Thun cedeva al Tirolo la terra di Termeno, e ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] il nucleo di una nuova cappella di dodici cantori presso S. Pietro che prese poi il nome di Cappella Giulia quando il papa Giulio fiamminghi come Guglielmo Dufay al servizio di Amedeo VIII di Savoia fra il 1442 e il 1449, Jacob Obrecht a Ferrara ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Poco è noto del figlio di lui Oberto; ma il nipote, Pietro anch'egli, fu uomo di governo, armatore di navi e larghissimo delle forze della repubblica nella guerra contro il duca di Savoia Carlo Emanuele I nel 1625 e morì prigioniero a Torino ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] , mise fine alla guerra scoppiata due anni innanzi fra l'Austria e l'impero ottomano. Le vittorie di Eugenio di Savoia, al principio del sec. XVIII, avevano dato all'Austria il possesso del Banato di Temesvár, della Serbia settentrionale con Belgrado ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] potenti e ambiziosi vicini si aggiunge ora la casa di Savoia che da Nizza guarda con desiderio al porto vicino e spetta ai nipoti, figli della principessa Carlotta divorziata dal principe Pietro di Polignac.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, p. ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Ferrara, delegando a trattare col cardinale legato Pietro Aldobrandini, Lucrezia, sorella di Alfonso II e della morte della moglie Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia. Più energico fu invece il figlio e successore di lui Francesco I ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] che vi abbia soggiornato S. Pietro, onde nel sec. IV esso fu dedicato al culto col nome di S. Pietro in Carcere.
I Germani non descrizioni raccapriccianti delle carceri medievali; Amedeo di Savoia nel 1391 rimproverò i suoi ufficiali di Nizza ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....