Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] ebbe carattere casalingo sino ai primi decennî del sec. XIX, quando Pietro Sella (1784-1822) introdusse per il primo in Italia le durata di trent'anni, passando così sotto la signoria di casa Savoia. Il sec. XV è un secolo di perfetta tranquillità, ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] quel dissidio. Non solo, ma avviavano trattative prima coi conti di Savoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste a morte. Il cugino Gianfilippo, durante il dogato di Pietro II Fregoso, capitanò l'opposizione contro di lui, ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] dei Kibourg, successi nel 1218 agli Zähringen, la città contrae alleanza con Avanches, Berna e Morat, e lotta contro Pietro II di Savoia, che con la sua politica nel vicino Vaud minaccia anche Friburgo, riuscendo con la pace del 1255 a sventare le ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] qualche buon quadro di scuola genovese le chiese di San Pietro, Santa Chiara, San Leonardo (accanto alla casa dove ; A. Gandolfo, Storia di Oneglia dalle origini alle relazioni con i Savoia, Oneglia 1906; F. Paoletti, Il duomo di Porto Maurizio, Porto ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] avesse a cuore il suo bene; sulla strada, Pietro Cotta e Cristoforo Pagnani, fra capannelli di curiosi, un principe, o il re di Francia, o l'Aragonese, o il duca di Savoia, o il papa, o l'imperatore; d'accordo tutti nel gridar "morte ai Veneziani ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] naturale sbocco sul mare della parte SO. del Piemonte. Sotto i Savoia, Cuneo può godere un lungo periodo di pace e di benessere all 'altro, la facoltà d' inserire nel suo stemma quello dei Savoia, con l'aggiunta di due palme e il motto Ferendo. Nelle ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] il 1796. Nel 1799 furono istituiti in Sardegna i Cacciatori di Savoia, con elementi che avevano lasciato il Piemonte per seguire Carlo Emanuele Gaetano Lipari, Giovanni Ferrari, Narciso Bronzetti, Pietro Rosaguti, Gabriele Camozzi, Ludovico Mancini, ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] al Timavo, sorge sulla quota 48 del colle di S. Elia di San Pietro dell'Isonzo, ultima collina carsica che dal M. Sei Busi si spinge verso venne sepolto il comandante della III Armata, Emanuele Filiberto di Savoia duca d'Aosta. In alto è la dedica: " ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] custodite preziose oreficerie di fra Hugo d'Oignies: reliquiario di S. Pietro (1228); coperta d'evangeliario e calice di Gilles de Walcourt ( Guglielmo I (1337-1391), marito di Caterina di Savoia, riuscì a ricuperare una parte dei territorî perduti ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] , Alba 1893; G. Mazzatinti, Note per la storia della città di Alba, Alba 1887; A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, II, Torino 1891, pp. 72-95; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, 2ª ed., Faenza 1927, II, p. 829 seg. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....