Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] , ormai decaduta dalla sua prima floridezza, anche in seguito all'interramento del porto, passò, con tutta la Liguria, sotto i Savoia.
Degna di nota la bella cattedrale di S. Michele, chiesa gotica ricostruita in varie epoche: la facciata è adorna di ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] prigione della provincia. Il comune affidò all'architetto napoletano Pietro Valenti la direzione dei lavori, su progetto ispirato . Altro teatro della nuova Messina è il teatro Savoia, costruito su disegno di Vincenzo Salvadore e inaugurato nel ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] memoria) e a lungo disputata da Francia e Spagna. Alla fine del '600 tornò ai Gonzaga e nel 1703 l'ebbero i Savoia. Degna di ricordo è la difesa del 24-25 marzo 1849 contro gli Austriaci del maresciallo Wimpffen, che, sebbene riuscisse a prendere ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] sono le chiese di S. Francesco e di S. Pietro Martire. Notevoli sono anche: il campanile barocco della chiesa fu occupata per la prima volta e per breve tempo da Tommaso di Savoia, durante i torbidi per la reggenza subalpina, e più tardi, pure per ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] ma, mentre i centri di Varallo, Valmaggia e Rocca Pietra presentano aumenti demografici notevoli, tutti gli altri sono in forte ne occuparono il nipote Federico Borromeo e il duca di Savoia Carlo Emanuele I. Altro grande propugnatore dell'opera fu il ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] della divergenza, si riunì con Paolo a Roma (II Timot., IV, 11; I Pietro, V, 13), se almeno si ritiene, col più dei critici, che vi fosse del sec. XV, appartenente a Eugenio di Savoia, supposti traduzione dall'arabo, sarebbero tardiva compilazione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] di Asti, Testona-Moncalieri e Torino, dei signori di Monfalcone, di Piossasco, di Cavour, di Revigliasco e di Trofarello, dei conti di Savoia, dei principi d'Acaia e dei marchesi di Monferrato, per cui nel 1339 si diede a Roberto d'Angiò re di Napoli ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] con Genova; la pace conchiusa per mediazione di Aimone di Savoia fu presto rotta e il doge Gabriele Adorno mandò a combattere valorosa difesa sua e del fratello Giovanni, fu vinto da Pietro, cugino dei dogi Giano e Lodovico Fregoso, che abbatté anche ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] patria: si raccolsero 18.522 gioielli, che furono posti in lotteria. Col patrimonio di 3.445.950 lire la fondazione Elena di Savoia iniziò il 1° gennaio 1920 la sua opera, che tuttora continua.
Non solo nei momenti gravi per l'Italia, ma continua si ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] - come si narra - la regina Costanza, moglie di Pietro d'Aragona e figlia di re Manfredi, generosa e dimentica della sec. XIV, quando cioè per il matrimonio di Filippo di Savoia con Isabella di Villehardouin (erede del principato di Acaia e vassalla ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....