Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] fronteggiarla, nel 1622 il Richelieu strinse lega col duca di Savoia Carlo Emanuele I, con Venezia e col papa; l'Olivares d'Arzamont (1641) e quella di don Carlos Padilla e di Pietro de Silva, che avrebbe mirato alla morte del re e alla proclamazione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] delle belle arti. Frequentò per la pittura la scuola di Pietro Bianchi e di Marco Caprinozzi. Ma, educato alla buona letteratura , del 1876 la statua del Mercadante in via E. Filiberto di Savoia, del 1878 la statua di P. E. Imbriani, scoperta dopo ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] del suddetto gradino murgiano delle contrade (Cozzana, S. Pietro, Balice, ecc.), in cui una parte della popolazione di Santo Stefano passò le ultime sue ore Amedeo VI di Savoia. Nonostante la vicinanza di Bari, Monopoli tenne sempre il primato per ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso di Savoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la passava al comune d'Ivrea. La decisione di Corrado ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] . Un monumento ai caduti della grande guerra, di Pietro Canonica (1926), e un monumento all'esploratore Giacomo riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII di Savoia, dal quale ricevettero in feudo il contado. Dopo il 1435 ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] si resta colpiti dalla quantità dei monumenti che la popolano, e dai 28 mausolei e sarcofagi di casa Savoia, tutti in pietra bianca di Seyssel: gruppo di sculture eseguite nello stile lezioso e rifinito degli scolari del Canova. Difficilmente si ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] Casalis, Dizion. stor. geogr. d. stati d. Re di Sardegna, VI, Torino 1840; A. Manno, Bibl. stor. d. stati d. monarch. di Savoia, V, Torino 1893; G. Bazetta, Monumenti di opere d'arte a Domodossola e circondario, in Arte e storia, XIV (1895), p. 6; id ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] amico e talora mecenate di parecchi letterati italiani (Pietro Gravina, Paolo Giovio, Baldassarre Castiglione, Vittoria Colonna, suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele I di Savoia; dal marzo 1626 all'agosto 1629 fu a sua volta governatore ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] A Genova e a Torino, a servizio del duca di Savoia, fu un attivissimo pittore. Le sue opere più importanti a nella stessa chiesa. Intorno a questi anni costruì la chiesa di S. Pietro in Banchi, adornata poi nel 1579. Di lui sono ancora le statue ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] XII una lunga contesa si agita tra il monastero di San Pietro di Savigliano e l'abbazia di San Michele della Chiusa; e piazzeforti e la tenne fino al 1574; tornò quindi al duca di Savoia. A Savigliano venne a morire Carlo Emanuele I il 26 luglio 1630. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....