Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] lega di Augusta come lo strumento provvidenziale per punire Luigi XIV. Ma questi non tardava a rappacificarsi con il duca di Savoia, che, per un articolo della pace del 1698, doveva dare lo sfratto ai protestanti francesi. Fra questi era compreso l'A ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] della Pataria: Arialdo, Landolfo, Erlembaldo; la deposizione di Pietro, vescovo di Firenze, nel 1068, in omaggio alle proteste pontefice di consentire al divorzio dell'imperatore da Berta di Savoia (1069), i conflitti per le investiture dei benefici ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] ai ghiacciai del Monte Rosa. Dei figli di quest'ultimo, Pietro diede origine alla linea dei Biandrate di S. Giorgio nel . Giorgio Biandrate Foglizzo e Lusiglie, che diedero fedeli soldati ai Savoia, a cui S. Giorgio passò nel 1631 col trattato di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] e spesso si dimorarono i conti e i primi duchi di Savoia. Il castello di cui esistono le rovine fu distrutto dal F. Reggiori, Tre chiese lombarde o prelombarde. Oratorio di S. Pietro in Avigliana, in Architettura e arti decorative, IV (1924-25), p ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] storia: diede al Piemonte parecchi vescovi, a cominciare da un Pietro vescovo d'Alba (sdoppiato erroneamente in due, uno d'Alba e cancelliere di Francia, poi riebbe la carica di cancelliere di Savoia per imposizione fatta al duca dal re. Per due anni ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] . e le loro questioni per la successione ai feudi dal XI al XIX sec., Torino 1893; L. C. Bollea, Le origini della Casa di Savoia e dei suoi titoli feudali, in Giorn. arald.-stor.-geneal., I (1912), fasc. 1°, pp. 20-29; L. C. Bollea, La valle d'Aosta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] il 26 dicembre 1476. Chiamato a Milano da Bona di Savoia, seppe ristabilire l'ordine e momentaneamente assicurare la successione schiera di grammatici, naturalisti e miniaturisti. Giovan Pietro Arrivabene cantò le gesta di questo principe mecenate ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] nel 1422, Ceva passa più volte dal dominio di Milano a quello della Francia e poi della Spagna, finché nel 1559 i Savoia ne entrano in possesso. Con Carlo Emanuele I, Ceva ha il titolo di città (1623). Durante le guerre seguite alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] rapporti col marchese Manfredo II nel 1198. Il marchese Federico lo impegnò a un Pietro Falletti, ai figli del quale lo confiscò nel 1404 Ludovico di Savoia del ramo d'Acaia, costituendolo poi in appannaggio per il proprio figlio naturale Ludovico ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] del re Renato; nel 1446, un trattato tra la Francia e la Savoia. All'interno promosse la riforma dell'esercito. Nel 1446 sembrava giunto all Sorel (1450), si aprì un nuovo periodo nella carriera di Pietro di B. Non fu più l'arbitro del governo, ma ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....