. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] veniva consacrata un'ampia chiesa; ne era priore il beato Pietro Dagnino che non lasciò costituzioni scritte. Solo nel 1080 il sorse anche, sotto gli auspici di Carlo Emanuele di Savoia, la Congregazione piemontese di eremiti camaldolesi, oggi spenta, ...
Leggi Tutto
Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] risulta che fu in relazione col re di Aragona, che dev'essere Pietro II; si felicitò con la Provenza per la restaurazione di Raimondo dame italiane, Beatrice, figlia di Tommaso I di Savoia, andata sposa al conte di Provenza; Beatrice figlia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] frati mendicanti fossero esclusi dal ministero sacro. Difese contro Pietro il Crudele, re di Castiglia, l'indissolubilità del dovesse comporsi con loro per danaro. Ebbe con Amedeo VI di Savoia relazioni cordiali e mise pace fra lui e il marchese di ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] signoria dei R. finì così sotto l'alto dominio dei Savoia. Fra i personaggi che illustrarono la famiglia nelle età successive, presso il re di Francia Carlo VIII; nel sec. XVI, Pietro, segretario di segreto di Carlo V; Paolo, vescovo di Anversa e ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] di numerose fondazioni monastiche e in Piemonte e in Savoia: abile politica di propaganda religiosa. Con Amedeo III Borbone. A contrasti con Luigi VI allude una lettera al conte di Pietro, abate di Cluny, nel 1150. Quando nel 1146 fu predicata ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] del sec. XV.
Nell'ospizio delle povere figlie sono due leoni in pietra arenaria del sec. XII già nella chiesa di S. Andrea.
Bibl.: uni ora agli altri, finché nel 1552 Emanuele Filiberto di Savoia, a capo di milizie spagnole, l'espugnò e ne distrusse ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] più importante di Aumale è la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, ricostruita interamente dal 1508 al 1610 e Francia. Il ducato doveva ancora passare, per nozze, nella casa di Savoia-Nemours (1631), ma Luigi XIV lo comprò nel 1686 da Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] rimase tranne un breve dominio monferrino, fra il 1356 e il 1358, fino al passaggio del novarese agli stati di Savoia. Infeudato alla casa Tornielli da Filippo Maria Visconti (1411), per la susseguita vacanza del feudo passò ai Trivulzio (1466) col ...
Leggi Tutto
DALMAZZO Piccola cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, da cui dista 8 km. in direzione SO. È situata a 631 m. s. m., ai piedi delle Alpi Marittime e alla confluenza delle valli della Vermenagna, [...] conte Verde al marchese Carlo di Ceva e staccato per conseguenza dal distretto di Cuneo. Così il Borgo non tornò sotto i Savoia con questa città (1832): essi poterono riaverlo con quella guerra che prese appunto il nome dal luogo in contesa, nel 1425 ...
Leggi Tutto
Nata a Rouen il 1710, consorte del letterato Pier Gius. Fiquet Du B., morta il 1802, ebbe gran fama nel Settecento per tutta l'Europa e fu detta "forma Venus, arte Minerva". Il Voltaire la salutò "figlia [...] da undici accademici trasformati, tra i quali G. Parini, Pietro Verri, P. D. Soresi, Giorgio Giulini, e pubblicata l'Orazion funebre del card. Passionei per il principe Eugenio di Savoia.
Le più notevoli edizioni delle opere sono quelle del 1749, e ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....