Popolo della Gallia sud-orientale, il cui territorio si distendeva fra il Rodano, l'Isère (Isara), il lago di Ginevra (lacus Lemanus) e le Alpi Graie, comprendendo perciò all'incirca quello che oggi costituisce [...] i dipartimenti del Delfinato e della Savoia. Il nome, naturalmente celtico, si traduceva, secondo ci spiegano i grammatici, nel latino alienigena, cioè "popolo di altra stirpe": a seguire perciò tale spiegazione dovrebbe credersi che gli Allobrogi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] e dei Del Carretto, cadde nel 1200 sotto i marchesi di Saluzzo, che, tolte brevi infeudazioni ai principi d'Acaia (1324), ai Savoia (1363), al re di Francia (1375-1410), la tennero fino al 1548. Munita di castello e baluardi, dotata di una zecca ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, capoluogo di comune nella provincia di Torino, a 344 m. s. m., sulla ferrovia Torino-Ciriè-Lanzo, poco lungi dallo sbocco delle valli di Lanzo e di Corio. Ciriè aveva 2565 ab. nel [...] del paese.
Bibl.: G. Casalis, Dizion. stor. geogr. d. stati d. re di Sardegna, IV, Torino 1838; A. Manno, Bibliogr. stor. d. stati d. monarchia di Savoia, IV, Torino 1892; Sismonda, con note di Giachetti, Notizie storiche di Ciriè, Ciriè 1924. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] vicino M. Baracco (m. 1307) vi sono cave di pietra stratificata in sottili lamine variamente colorate, note nel Piemonte col 1418, Barge tornò sotto il dominio immediato dei duchi di Savoia. Nella prima metà del sec. XVI fu disputata fra Spagnoli ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata a 585 m. s. m. fra amene colline, sulla riva sinistra del torrente Pesio, a circa 14 km. da Cuneo. Il comune aveva 5919 ab. nel 1861; 7136 nel 1881; 6516 nel [...] Moncalvo e, in tempi recenti, di Paolo Morgari. Il meraviglioso trittico di Alberto Dürer, donato dal cardinale Maurizio di Savoia, scomparve durante il governo francese in Piemonte, sulla fine del sec. XVIII, quando la certosa fu soppressa.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] luogo il 16 agosto 1705 una battaglia che vide vittoriosi i Francesi del duca di Vendôme contro gl'imperiali condotti da Eugenio di Savoia. Un ultimo fatto d'arme si compì il 27 aprile 1799, tra i Francesi del Moreau e i Russi del Suvorov, con la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] pure un notevole centro ferroviario. Chivasso appartenne sino al 1431 ai marchesi di Monferrato, e passò poi alla casa di Savoia. Come luogo fortificato fu più volte assediato durante le guerre tra Spagna e Francia.
Il comune di Chivasso aveva 8593 ...
Leggi Tutto
Quarto tra i figli di Carlo II d'Angiò, che lo investi del principato di Taranto (4 febbraio 1294). Quando Carlo II dové partire con Carlo Martello suo primogenito per raggiungere nell'Abruzzo il novello [...] quando più tardi Isabella de Villehardouin andò sposa a Filippo di Savoia contro la volontà di Carlo II, questi le tolse il contro Uguccione della Faggiuola in Toscana, dove già operava Pietro, ultimo dei suoi fratelli, non si salvò che fuggendo ...
Leggi Tutto
. Fu uno dei caratteristici prodotti di quel lavorio di sette, da cui venne preparato lo scoppio dei movimenti del 1830-31. Si costituì a Parigi, quando il licenziamento del ministero Martignac e la formazione [...] 18 febbraio 1831, in base al quale si stabiliva l'alleanza tra la Francia e l'Italia liberata, con lo scambio tra la Savoia e la Corsica.
Bibl.: F. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani, 3ª ed., Napoli 1861, I, pp. 15-17; G. La Cecilia, Memorie ...
Leggi Tutto
CACCIORNA Comune della provincia di Vercelli. Il centro capoluogo è situato a 544 m. s. m., nell'alta valle del Cervo, sulla ferrovia Biella-S. Paolo Cervo, ed ha 2156 ab. (1921). Vi fioriscono l'industria [...] a Balma, toccando Sagliano Micca, dove nacque l'eroico minatore Pietro Micca (v.).
Andorno è uno dei più antichi centri abitati sentenza di Claudio Seissel, luogotenente generale del duca di Savoia (1448). Nel 1351 il vescovo di Vercelli Giovanni dei ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....