Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] R. Acc. di pittura e scultura di Torino, Torino 1778, pp. 4143 (con ampia not. biografica); G. Claretta, I Reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 72-80; A. Telluccini, L'Arazzeria torinese, in Dedalo, VII (1926-27), pp. 114 ...
Leggi Tutto
Nato a Marradi, il 10 luglio 1817. Liberale conservatore, si dimostrò patriota ardente sia come deputato di Destra, sia nel giornalismo, che fu la passione di tutta la sua vita. Collaboratore de La Patria [...] italiana con l'aiuto del Piemonte e della Casa di Savoia. In seguito fondò e diresse a Firenze Lo Spettatore (1855 Federico Confalonieri e i Carbonari del 1821 (Milano 1863); Pietro Fortunato Calvi e la spedizione nel Cadore, racconto (Milano 1863 ...
Leggi Tutto
Famiglia di feudatarî dello Chablais e del paese di Vaud, che ipotesi non controllabili fanno discendere dai signori di Faucigny, o dai conti di Savoia, o dai conti o dai re di Borgogna. Il primo che si [...] quell'anno è possibile stabilire la discendenza della famiglia. Pietro I costruì nel 1175 il castello di Blonay presso Vevey di crocette ricrociate e dal piede a punta; il ramo cadetto, di Savoia, non ha le crocette.
Bibl.: A. de Foras, Armorial et ...
Leggi Tutto
Piccola città del Piemonte (provincia di Cuneo), a 619 m. s. m., presso lo sbocco della Maira sull'altipiano di Cuneo, con 2657 ab.: il suo comune ne conta 6627. Situata sopra una collina, in bella posizione, [...] e verso la metà del sec. XIII sotto quelli di Saluzzo. Estinti questi passò col resto del marchesato ai duchi di Savoia. La chiesa parrocchiale ricostruita e ampliata nel sec. XV e rimaneggiata più tardi, conserva di antico il campanile e il portale ...
Leggi Tutto
Il "Linneo piemontese" nacque il 3 settembre 1728 in Torino, dove visse e morì il 30 luglio 1804.
Come medico, raggiunse fama così alta che gli valse, in età ancora giovane, la carica di protomedico di [...] Vittorio Amedeo III di Savoia. Lasciò scritti medici ancora assai apprezzati, che riguardano specialmente le flegmasie in folio con novantadue tavole in rame di Francesco e di Pietro Peyroleri, seguita dall'Auctarium, è oggi ancora fondamentale per ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte (provincia di Cuneo), a 778 m. s. m., allo sbocco del vallone dell'Arma nella valle dello Stura di Demonte (Tanaro), con 1436 ab.; il suo comune ne ha 3801: notevole l'emigrazione [...] rappresentata da cave di calce, gesso, ardesie e pietre da taglio, filande e piccole officine meccaniche. Esistono alla casa di Saluzzo, spenta la quale passò alla casa di Savoia. Nel 1588 Carlo Emanuele I eresse sul monte Podio una fortezza, ...
Leggi Tutto
La forma originaria del suo nome è Favre o Le Fèvre (lat. Faber). Primo compagno di S. Ignazio di Loiola, nacque a Villaret (Savoia) nell'aprile del 1506; s'incontrò con S. Ignazio nel 1529 a Parigi, dove [...] si era recato (1525) per conseguirvi i gradi accademici. Ordinato sacerdote nel 1534, viaggiò in Italia; a Roma ebbe incarico (1538) di leggere Sacra Scrittura alla Sapienza. Destinato da Paolo III alla ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca di Borbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] del quattordicenne Carlo VIII e Anna, quindi, fu reggente di Francia dal 1483 al 1491. Ebbe subito a lottare contro suo cognato, Luigi duca d'Orléans, che reclamava per sé la reggenza, come primo principe ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, nato a Gavorrano (prov. di Grosseto) il 15 luglio 1834, morto a Livorno il 1° luglio 1894. Laureatosi in giurisprudenza a Siena (1856), ebbe parte nelle agitazioui politiche toscane [...] dove Vittorio Emanuele lo decorò della croce del merito di Savoia. Nel 1870 lasciò il servizio militare ed entrò nel contro i partiti politici estremi. Morì assassinato. Scrisse: Pietro Carnesecchi, Storia fiorentina del sec. XVI (Firenze 1873); ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa [...] suggestivo della vita politica europea del '500. Il figlio Sigismondo, prima ambasciatore in Baviera, poi nel 1563 al duca di Savoia, nel 1568 in Spagna; e il nipote Marino di Giovanni, ambasciatore in Francia nel 1600, nel 1611 a Roma, sebbene ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....