GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] 'esercito spagnolo impegnato contro le truppe del duca di Savoia. Come molti altri giovani nobili italiani volle raffermarsi al sostenute da quest'ultimo, che considerava gli apostoli Pietro e Paolo pari fondatori del primato della Chiesa, obbligò ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours gli donò un diamante. Il resoconto del periodico il principe Livio Odescalchi). Ma anche al di fuori di S. Pietro l'attività del L. fu notevole: per tre volte fu ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] . - supplito sulla cattedra da un abate Le Cloarec - in Savoia, Francia e Inghilterra e, al ritorno, nelle Fiandre e in Svizzera astronomi di Brera, Milano 1986, I, ad ind.; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di G. Seregni, IX, Milano ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] essa è tale da esigere grosse somme e dal cardinale di Savoia e dai Barberini. Certo che., laddove il duca di Candale pensa ad arruolamenti "in Schiavonia", laddove Pietro Mancino avanza la proposta di "fare 200 moschetti in Brescia", implicitamente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] De Rosa, accusato di avere attentato alla vita del principe Umberto di Savoia, quando, intervenendo a favore dell'imputato, accanto a F. S. promosse dai fuorusciti "la più bella", come la definì Pietro Nenni.
Con essa il F. realizzò il sogno da ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] lo schema della costituzione progettata da Pietro Leopoldo, legando la rappresentanza nazionale ai di una prefazione, ibid., 28 sett. 1856, pp. 3-22; La monarchia di Casa Savoia (Memoria a proposito di due opere di L. Cibrario e di una di D. Carutti ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] ], 2, pp. 620-631) Di alcuni dei più considerevoli vantaggi apportati al traffico genovese dalla Real Casa di Savoia.
Col precipitare della crisi politica italiana le posizioni dei due uomini cominciarono a divergere. Mentre il Petitti, nel dicembre ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna di Savoia e da lei si recò il C. per informarla e per 48, una reggenza (formata da Luigi Sanvitale, Ferdinando Maestri, Pietro Gioia, Pietro Pellegrini e il C.) alla quale era trasferito "il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] tuttavia a "restringersi" solo con il L. e con Pietro Francesco Visconti di cui apprezzava la "grande fede et experientia porti e a intercettare la corrispondenza da e per gli Stati dei Savoia.
Nonostante l'incarico pavese, nel luglio 1480 il Moro lo ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Nel 1925 su proposta del ministro della Pubblica Istruzione Pietro Fedele gli fu conferita la nomina a commendatore dell’ordine fascista (PNF), ma anche con i principi di casa Savoia, gli fu molto utile quando, conquistate solidamente fama e ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....