CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] di origine. Tale soprannome, ancora semplicemente patronimico in Giovan Pietro, divenne cognome nei discendenti.
Già nell'anno 1450 il .
Nel 1477, morto Galeazzo Maria, quando Bona di Savoia, divenuta reggente in nome del figlio Gian Galeazzo, si ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] successivi ebbe certamente l'appoggio e l'alleanza del duca di Savoia che, in un trattato del 6 marzo con Milano (respinto nuovo duca di Milano, Francesco I Sforza Visconti (lettere di Pietro Noceto, segretario papale, in data 17 dic. 1451, e ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di 2000 fanti", per soccorrere Genova minacciata dal duca di Savoia Carlo Emanuele I, appoggiato dalla Francia. Preposto al governo di occupò di vigilanza - fu nel 1636 che ricacciò Pietro Mancino, un terribile fuoruscito che, penetrato in Puglia ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] materiale archeologico della collezione radunata da Marianna Carolina di Savoia a palazzo Mattei di Paganica.
Nel 1824 donò 1831, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), il Ritratto di Pietro Girometti (1833, Roma, Museo di Roma a palazzo Braschi) ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] 1436 gli Anziani dovettero rivolgersi al duca di Savoia per evitare il sequestro di merci sue e di delle sue ricchezze..., Lucca 1871, pp. 42-44; F. Acton, La morte di Pietro Cenami e la congiura di ser Tommaso Lupardi…, Lucca 1882, pp. 37, 75 s., ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] di Bernabò forse addirittura con l'aiuto del suo vescovo, Pietro Della Scala, trovò invece la forza di resistere al e i Della Scala trattata con la mediazione di Amedeo di Savoia, il D. e Bartolomeo avrebbero dovuto versare a Beatrice Regina ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] fosse chiuso a Mondovì un teatro "a molti giovani pietra di scandalo". Il 15 marzo 1777 proibì sotto pena ss.; A. Manno-M. Zucchi, Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia di Savoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., 126; C. Calcaterra, Il nostro imminente ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] del Muratori, all'Accademia degli Animosi di Venezia. Nel maggio, inviato il conte di Vernone come ambasciatore del duca di Savoia a Parigi, il B. si decise a seguirlo, sebbene a malincuore.
Nonostante la vita brillante e fastosa e le amicizie ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] sposato, il padre del D., insieme con il fratello Pietro, aveva lasciato Firenze per Parigi (1503), dove aveva servito sinceri e duraturi) a Torino, alla corte di Emanuele Filiberto di Savoia.
Un'idea precisa della fiducia e del prestigio di cui il ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] medesimo anno venne trasferito alla diocesi di Saint-Jean-de-Maurienne in Savoia, di cui rimase vescovo fino alla morte.
Nell'aprile del 1543 con l'incarcerazione per sodomia del segretario del card. Pietro Bertano e di un familiare del card. Farnese, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....